Materiale linko-bibliografico e documentale relativo a iniziative, eventi e pubblicazioni riguardanti P4C, pratica filosofica di comunità, filosofia ed educazione.
“La pratica della comunità di ricerca per lo sviluppo delle competenze e l’educazione civica”
DESCRIZIONE: Atti del Seminario sulla Philosophy for Children e le pratiche dialogico-filosofiche di comunità.
ABSTRACT: L’idea chiave dell’iniziativa è stata far conoscere diverse anime che si occupano di pratica dialogico-filosofica di comunità e farle dialogare, così che entrassero in contatto anche nell’ottica di future collaborazioni. In Piemonte, infatti, il terreno del filosofare tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze è fertile e ben coltivato. Relatori e relatrici hanno preso parte all’evento seminariale per riflettere sul potenziale educativo e didattico della P4C e degli approcci dialogico-filosofici di comunità.
DATE: 5 e 22 marzo 2021
A scuola con Anassimene
DESCRIZIONE: Laboratorio filosofico di Service Learning
ABSTRACT: Anassimene può essere considerato in qualche modo come il primo filosofo ambientalista. “Il mondo è come un animale gigantesco che respira”. Temi come l’anima e come l’aria, la filosofia ambientale la sostenibilità, alla base di un progetto didattico ed educativo che ha visto protagonisti alunni di scuola primaria e secondaria, alle prese con un laboratorio sperimentale di filosofia.
ISTITUZIONI SCOLASTICHE COINVOLTE: ICS Chinnici-Roncalli, www.chinnicironcalli.edu.it – Liceo scientifico Majorana-Cascino, https://www.itispiazza.edu.it – Piazza Armerina, EN
FARM HALL: dall’esperienza del ’45 a teatro e didattica d’avanguardia
DESCRIZIONE: Ambiente di servizio che intende utilizzare alcune esperienze di teatro e di didattica a distanza per sviluppare nuovi contesti di apprendimento
ABSTRACT: Iniziativa rivolta a istituti superiori, ma nel prossimo futuro anche a ogni ordine e grado scolastico, per l’attivazione di una didattica avanzata basata sulle tecnologie digitali (non solo didattica a distanza) e su esperienze teatrali da inserire nell’attività curriculare o anche non curriculare. Il progetto inizialmente denominato InterGen aveva come partner il Centro Studi Luigi Crespellani (capofila), il Circolo Rosselli RisorgiMenti di Cagliari, la Fondazione Circolo Rosselli, la Fondazione IRRM e l’Associazione Genti Arrubia. Nel suo sviluppo il progetto, che assume il nome di InterGen2, ha incorporato altri due partner: I figli D’Arte Medas e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, CRIF.
Tópoi Néoi – NUOVI TOPICI – il Portale della Philosophy for Citizenship, P4Cs
DESCRIZIONE: Informazione culturale, materiali e pubblicazioni concernenti pensiero complesso, cittadinanza globale, sviluppo sostenibile
ABSTRACT: Piattaforma della Scuola estiva intitolata La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza terrestre, iniziativa con cadenza annuale organizzata dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, CRIF, nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR-Crif “La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti” e delle azioni a esso connesse, rivolta a personale scolastico di ogni ordine e grado, operatori d’ambito educativo, sociale e culturale, laureati in discipline umanistiche e scientifiche. Con approccio transdisciplinare, l’ambiente fornisce risorse testuali e multimediali e promuove lo scambio di buone pratiche fra scuole, altri enti e istituzioni.