Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • Premio tesi di laurea P4C 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
TESSERAMENTO 2022

Philosophy for Children

Home Philosophy for Children

La Philosophy for Children è un programma educativo ideato, a metà degli anni settanta, dal filosofo americano Matthew Lipman (professore emerito alla Montclaire State University) e da suoi collaboratori, in primo luogo Ann M. Sharp.
Il progetto, ispirato alla Community of Inquiry deweyana, propone la pratica filosofica come indagine conoscitiva nei vari campi dell’esperienza umana.
Lo scopo didattico-pedagogico è quello di incrementare le capacità cognitive complesse, le abilità linguistico-espressive e sociali.

La sua valenza è ampiamente documentata dall’esperienza decennale nei paesi – soprattutto Stati Uniti, Canada, America Latina, Corea, diversi stati africani ed europei – in cui la Philosophy for Children è diffusa a partire dai vari cicli scolastici e in differenti contesti educativi.

Dalla fine degli anni ’90, anche la Division of Philosophy dell’UNESCO sostiene il programma.

La matrice pedagogica del progetto si basa sul riconoscimento della valenza educativa della indagine filosofica, intesa come pratica di ricerca intorno ai campi dell’esperienza umana, nelle sue dimensioni estetiche, etiche, logiche. La pratica della ricerca filosofica consente di sviluppare le abilità di ragionare, di formare concetti, di indagare il significato dei concetti, delle esperienze, dei problemi.

Essa è in grado di predisporre il pensiero a:

  • investigare il senso delle idées reçues (idee preconcette) e delle assunzioni date per scontate,
  • dialogare con gli altri, imparando a collocarsi nell’altrui punto di vista e a cooperare alla ricerca comune del significato dell’esperienza,
  • esplorare le problematiche emergenti in un’ottica trasversale e interdisciplinare.

Costrutto alla base della Philosophy for Children è la comunità di ricerca: la ricerca filosofica si sviluppa nel confronto con gli altri, attraverso il dialogo critico-argomentativo che consente dicostruire insieme percorsi di indagine sulle dimensioni filosofiche dell’esperienza.

Questo processo non è direzionato ma solo facilitato da un formatore (il facilitatore) che abbia acquisito, oltre che specifiche conoscenze e competenze psico-pedagogiche, filosofiche e didattiche, l’habitus del filosofo maieuta.

Il facilitatore ha il ruolo di sollecitare e stimolare la discussione, orientando la comunità in modo non direttivo verso il livello di astrazione che essa può raggiungere. La sua, nel solco vygotskiano in cui si iscrive la metodologia di Lipman, è una funzione di scaffolding, di sostegno e guida dell’intero processo dell’indagine filosofica.

Il facilitatore ha quindi il compito di:

  •  favorire il dialogo
  • stimolare l’approfondimento del lavoro di gruppo garantendone l’autonomia nel suo processo di ricerca
  • monitorare la validità della discussione e della ricerca.

Obiettivi generali

  • Sviluppare il pensiero complesso nelle sue dimensioni: critica, creativa, affettivo-valoriale
  • Armonizzare conoscenza e vissuto
  • Sviluppare il pensiero caring e l’educazione alle emozioni
  • Analizzare criticamente i valori
  • Sviluppare sensibilità verso il contesto
  • Saper formulare concetti in modo coerente
  • Saper porre domande pertinenti
  • Scoprire soluzioni alternative a problemi
  • Imparare ad ascoltare gli altri rispettando il proprio turno per parlare
  • Fornire buone ragioni per le convinzioni espresse

Finalità

  • Incentivare l’argomentazione e la giustificazione logica delle proprie posizioni di pensiero,
  • utilizzando in modo consapevole il linguaggio, con particolare attenzione al significato delle parole
  • Incentivare l’esercizio al pensiero autonomo
  • Incentivare l’esercizio al pensiero creativo
  • Educare ad uno stile di pensiero aperto, disponibile all’incontro con l’altro attraverso il dialogo
  • Favorire la relazione e la integrazione tra gli alunni
  • Stimolare la maturazione della sfera affettivo-emotiva e socio-relazionale.

L’abilitazione allo svolgimento della professione di facilitatore-teacher in P4C è riconosciuta a seguito di una formazione specifica che rispetta i criteri individuati dalla comunità internazionale di settore.

Pubblicazioni essenziali

Link pagina pubblicazioni

Le pubblicazioni sulla Philosophy for children/community sono edite in Italia da Liguori nella collana “Impariamo a pensare”: www.liguori.it

Si veda inoltre blog di A. Cosentino https://filosofodistrada.wordpress.com

Ultime news riguardo la P4Children

Scuola Estiva Ministero Istruzione – CRIF 2022: Pratica filosofica, sviluppo sostenibile, cittadinanza terrestre

23 maggio 2022admin

Tema quinta edizione: Siamo quel che mangiamo [DENOMINAZIONE ALTERNATIVA: già “Scuola Estiva di Alberobello”] La Direzione Generale per gli ordinamenti…

La meraviglia del pensiero, Galatina, LE

23 maggio 2022admin

Incontro pubblico sul tema: La meraviglia del pensiero Dialogo e pratiche filosofiche con i ragazzi Galatina, LE, 28 maggio 2022…

Narrare e riflettere insieme

10 maggio 2022admin

In collaborazione con Master “Storytelling: contesti e tecniche delle narrazioni” (UniRoma Tre) e Istituto Comprensivo Statale “Borgoncini Duca” (Roma) Incontro…

“Farm Hall”

5 maggio 2022admin

Nome della Scuola: IIS “G. Brotzu” – Quartu S. Elena Periodo di svolgimento: Anno scolastico 2021/2022 Descrizione attività: Il 10…

Carica altro

Articoli recenti

  • Scuola Estiva Ministero Istruzione – CRIF 2022: Pratica filosofica, sviluppo sostenibile, cittadinanza terrestre
  • La meraviglia del pensiero, Galatina, LE
  • ALL’OPERA. PASSI E SGUARDI FILOSOFICI VERSO IL MOLO SAN CARLO – CARLOFORTE
  • Narrare e riflettere insieme
  • “Farm Hall”
  • Philosophy for/with Steam a Cairo Montenotte SV
  • Scuola ACUto. Edizione 2022
  • “Festival del dialogo filosofico” – Cagliari, 6 maggio
  • Philosophy for Children. I colori delle emozioni nella relazione di amicizia
  • #IORESTOACASA in compagnia della P4Children & Community
  • La comunità educante si confronta

Soggetto accreditato/qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.
logo rigenerazione Soggetto Green Community: Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Associazione C.R.I.F. (Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web