Celebrazione World Oceans Day 2023 delle Nazioni Unite
L’Educazione all’Oceano nel Decennio delle Scienze del Mare, per lo Sviluppo Sostenibile EVENTO ONLINE: 6 giugno 2023 – ore 15.00-17.00…
In particolare dal 2000 in poi, a partire dalla partecipazione al progetto del Comune di Roma “Pierino e il lupo”, il CRIF ha avviato sperimentazioni e ricerche in ambiti extra-scolastici con progetti destinati ad operatori sociali, Università della terza età, gruppi informali di cittadini, organizzazioni lavorative, carceri e comunità per tossicodipendenti, contesti socio-sanitari, sviluppando la pratica filosofica come Philosophy for Community.
Il successo di esperienze di P4C con adulti mette in evidenza la “richiesta di filosofia” che è presente anche ai giorni nostri. Infatti, alcuni degli obbiettivi che la P4Community intende perseguire appaiono di grande attualità.
Tra i più importanti, si ricordano:
Nella P4C si è individuato un metodo che, non solo in teoria, ma soprattutto nella pratica, stimola il pensiero critico e pone le basi per una interazione sociale e culturale mirante alla partecipazione comune e al rispetto del singolo e della comunità.
Tale attività dialogico-riflessiva è dunque anche un importante momento di crescita per la collettività.
Anche nella sua declinazione di P4Community si tende a realizzare cicli di sessioni della durata di 60-90 minuti, che consentano la nascita e lo sviluppo di una vera e propria “comunità di ricerca filosofica”; e negli ultimi anni si sono sviluppate in Italia diverse esperienze di scrittura di testi filosofici da utilizzare come materiale-stimolo per le sessioni di P4C con adulti.
La P4C con adulti ha trovato spazio anche in ambiti specifici.
La P4Company, per esempio, rappresenta un settore professionale in crescita; ovverosia, la realizzazione di sessioni di P4C in contesti aziendali e nell’ambito di organizzazioni strutturate. Tra l’altro, appaiono significative alcune esperienze realizzate in Italia in ambito ospedaliero e sociosanitario. Ancora, si segnalano attività di P4C realizzate con adulti in ambito carcerario, o in contesti di disagio psichico o patologico, come residenze con persone malate di Alzheimer.
Link pagina pubblicazioni. In particolare, cfr. Pratica filosofica di comunità, a cura di A. Volpone (Liguori, Napoli 2013), raccolta di saggi con esemplificazioni di esperienze di Philosophy for Community concernenti diverse dimensioni socioculturali, tra cui contesti professionali e lifelong learning, inclusa Philosophy for Company presso istituzioni e aziende.
Le pubblicazioni sulla Philosophy for Children/Community sono edite in Italia da Liguori nella collana “Impariamo a pensare”: www.liguori.it
Si veda inoltre blog di A. Cosentino https://filosofodistrada.wordpress.com
Ultime news riguardo la P4Community
L’Educazione all’Oceano nel Decennio delle Scienze del Mare, per lo Sviluppo Sostenibile EVENTO ONLINE: 6 giugno 2023 – ore 15.00-17.00…
NASCE LA RIVISTA CRIF È con grande piacere che annunciamo la nascita della rivista del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica,…
Leggere per pensare – Philosophy for Children Pratica filosofica e lettura Domenica 21 maggio 2023 Inizio ore 15.00 Sala CEPELL…
Proposte da parte di scuole e reti di scuole riguardanti il seguente riferimento normativo: Progetto «Ipotesi di Piano Didattico Strategico…