Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • Premio tesi di laurea P4C – 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
TESSERAMENTO 2021

La Philosophy for Community

Home La Philosophy for Community
Negli anni la P4C è uscita dalle aule scolastiche per diventare un vero e proprio movimento culturale, che ha coinvolto anche gli adulti. In diversi ambiti, sia formali che informali, la presenza di facilitatori-teacher in P4C ha consentito di far nascere comunità di ricerca che hanno riportato la filosofia alla sua dimensione pratica e sociale, vicina all’ispirazione che muoveva Socrate e i suoi concittadini ateniesi a filosofare.

In particolare dal 2000 in poi, a partire dalla partecipazione al progetto del Comune di Roma “Pierino e il lupo”, il CRIF ha avviato sperimentazioni e ricerche in ambiti extra-scolastici con progetti destinati ad operatori sociali, Università della terza età, gruppi informali di cittadini, organizzazioni lavorative, carceri e comunità per tossicodipendenti, contesti socio-sanitari, sviluppando la pratica filosofica come Philosophy for Community.

Il successo di esperienze di P4C con adulti mette in evidenza la “richiesta di filosofia” che è presente anche ai giorni nostri. Infatti, alcuni degli obbiettivi che la P4Community intende perseguire appaiono di grande attualità.

Tra i più importanti, si ricordano:

  • l’educazione alla democrazia, al rispetto dell’altro e della comunità attraverso l’utilizzo della logica non formale, che si differenzia da quella formale in quanto individua di volta in volta i suoi riferimenti logici in base alle “buone ragioni” che vengono espresse e che devono essere condivise dalla comunità (ed è per questo non dogmatica ma critica e problematica)
  • lo sviluppo del pensiero creativo, critico e valoriale
  • lo stimolo e il potenziamento della capacità argomentative (chi fa P4C deve fornire motivazioni condivisibili alle sue argomentazioni)
  • il superamento della posizione egocentrica e individualistica (dal confronto polemico e dogmatico si passa al contributo della ricerca all’interno della comunità)
  • lo sviluppo della riflessione metacognitiva che faciliti l’autoanalisi dei propri comportamenti e delle personali posizioni etiche e valoriali
  • acquisizione della consapevolezza della complessità del pensiero dell’altro.

Nella P4C si è individuato un metodo che, non solo in teoria, ma soprattutto nella pratica, stimola il pensiero critico e pone le basi per una interazione sociale e culturale mirante alla partecipazione comune e al rispetto del singolo e della comunità.
Tale attività dialogico-riflessiva è dunque anche un importante momento di crescita per la collettività.
Anche nella sua declinazione di P4Community si tende a realizzare cicli di sessioni della durata di 60-90 minuti, che consentano la nascita e lo sviluppo di una vera e propria “comunità di ricerca filosofica”; e negli ultimi anni si sono sviluppate in Italia diverse esperienze di scrittura di testi filosofici da utilizzare come materiale-stimolo per le sessioni di P4C con adulti.

La P4C con adulti ha trovato spazio anche in ambiti specifici.

La P4Company, per esempio, rappresenta un settore professionale in crescita; ovverosia, la realizzazione di sessioni di P4C in contesti aziendali e nell’ambito di organizzazioni strutturate. Tra l’altro, appaiono significative alcune esperienze realizzate in Italia in ambito ospedaliero e sociosanitario. Ancora, si segnalano attività di P4C realizzate con adulti in ambito carcerario, o in contesti di disagio psichico o patologico, come residenze con persone malate di Alzheimer.

 

Pubblicazioni essenziali

 

Link pagina pubblicazioni. In particolare, cfr. Pratica filosofica di comunità, a cura di A. Volpone (Liguori, Napoli 2013), raccolta di saggi con esemplificazioni di esperienze di Philosophy for Community concernenti diverse dimensioni socioculturali, tra cui contesti professionali e lifelong learning, inclusa Philosophy for Company presso istituzioni e aziende.

Le pubblicazioni sulla Philosophy for Children/Community sono edite in Italia da Liguori nella collana “Impariamo a pensare”: www.liguori.it

Si veda inoltre blog di A. Cosentino https://filosofodistrada.wordpress.com

Ultime news riguardo la P4Community

#IORESTOACASA in compagnia della P4Children & Community

21 gennaio 2021admin

Care Socie e cari Soci, care Amiche e cari Amici CRIF, Stiamo attraversando un periodo difficile, che senz’altro verrà ricordato…

Premio tesi di laurea P4C – 2021

19 gennaio 2021admin

Anche quest’anno è indetto il concorso per la premiazione di una tesi di laurea riguardante la Pratica filosofica di comunità,…

Pubblicato il programma del Meeting annuale CRIF 2020

29 novembre 2020admin

Immagine di copertina: Gerardo Dottori, Paesaggio con arcobaleno, 1932 Il Meeting annuale CRIF 2020 si svolgerà martedì 1° dicembre 2020, con la seguente…

Padlet CRIF esperienze P4C online

27 novembre 2020admin

In occasione del Meeting annuale CRIF 2020, dedicato al tema “La pratica filosofica al tempo dell’emergenza”,  è stato allestito un…

Articoli recenti

  • #IORESTOACASA in compagnia della P4Children & Community
  • La Philosophy for Children nella Scuola dell’infanzia a Spoleto
  • Premio tesi di laurea P4C – 2021
  • Philosophy for Teen (P14)
  • Pubblicato il programma del Meeting annuale CRIF 2020
  • Padlet CRIF esperienze P4C online
  • Meeting annuale e Assemblea nazionale CRIF 2020
  • “Filosofia per filosofare” – corso di aggiornamento-formazione
  • Giornata Mondiale della Filosofia – World Philosophy Day UNESCO 2020
  • Pubblicato il programma della Scuola Estiva MI-Crif – Pratica filosofica e sviluppo sostenibile
  • Festival “Officine Permanenti”

Soggetto accreditato/qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Associazione C.R.I.F. (Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web