Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

“Filosofia per filosofare” – corso di aggiornamento-formazione

15 novembre 2020formazione docenti, Lazio, Philosophy for Children, Philosophy for Community, scuoleadmin

Nome della Scuola: Scuola di Pratica Filosofica ACUto in collaborazione con il CRIF
Periodo di svolgimento: dicembre 2020 – febbraio 2021

Descrizione attività:

DESCRIZIONE
Corso di aggiornamento-formazione per addetti ai lavori della P4Children & Community / Pratica filosofica di comunità, organizzato dalla Scuola di Pratica Filosofica di Acuto in collaborazione con il CRIF

PRESENTAZIONE
Il grande sogno di Matthew Lipman di fare del filosofare la fonte primaria per la riforma dell’educazione, di sostituire, cioè, a quello delle nozioni il curricolo del pensiero riflessivo, non è finito nel nulla, come altre proposte di rinnovamento degli anni Settanta del secolo scorso.
Il programma della Philosophy for Children è basato sulla centralità della comunità-di-ricerca e, perciò, si nutre della partecipazione attiva ai processi di insegnamento-apprendimento: si muove dal “basso” con l’intento di rovesciare il “basso” in “alto”. Il “basso” che deve diventare “alto” è il campo primario della pratica educativa, esattamente la tradizionale classe scolastica, nella quale, nel bene e nel male è l’insegnante ad essere l’attore principale, la figura centrale che ha la maggior parte della responsabilità di ogni evento.
In quanto esperienza diffusa, la P4C viene portata nelle classi dagli/lle insegnanti. Chi lo ha fatto, lo sta facendo o lo farà è animato da grande energia e coraggio e, anche, da grande fiducia nella comunità dei suoi alunni e alunne. I risultati sono sempre di grande valore per i miglioramenti che si registrano sul piano del clima sociale, dell’educazione morale e civica, sul piano dello sviluppo personale e della stima di sé di ogni ragazzo/a.
Molti “facilitatori” e “facilitatrici” della P4C non hanno una formazione filosofica e questo non rappresenta un limite per la costruzione e la cura delle comunità-di-ricerca in generale. Nondimeno, alla cassetta degli attrezzi del professionista è utile aggiungere conoscenze relative ad autori, metodi, temi e problemi tratti dalla storia disciplinare, anche al fine di attivare un percorso personale di approfondimento e di riflessione.
Da questo bisogno nasce il progetto “Filosofia per filosofare”, la cui finalità è quella di fornire, seguendo modalità funzionali alla pratica didattica, alcune “mappe orientative” concernenti conoscenze filosofiche di base agli/alle insegnanti che praticano o vogliono praticare la Philosophy for Children.

PROGRAMMA
– tot 24 ore: 10 incontri on-line di 2 ore su piattaforma Zoom + 4 ore di attività in remoto.
– Fascia oraria: 17:30-19:30
– Formatori: Antonio Cosentino, Alessandro Volpone, Fabio Mulas e altri ospiti speciali
– Costo: € 200 (è possibile utilizzare anche la Carta docente)
– Calendario 2020-21: 10-15-17 Dicembre, 11-19-27 Gennaio, 4-12-15-19 Febbraio

CONTENUTI
I temi in elenco saranno presentati nei loro elementi essenziali, allo scopo di fornire un orientamento complessivo rispetto alla mappa generale del sapere filosofico.

− A che cosa serve la filosofia, tra cura di sé e ricerca della conoscenza;
− La Ragione e le sue forme (Logica formale e informale, Dialettica, Ermeneutica)
− Il problema della conoscenza
− Filosofia dell’arte
− Filosofia morale e politica
− Filosofia del soggetto tra Moderno e Postmoderno
− Filosofia del linguaggio
− Le pratiche filosofiche

Scarica locandina dell’iniziativa

ISCRIZIONI
La data di chiusura delle iscrizioni è il 7/12/2020. Per inoltrare la richiesta d’iscrizione ci sono due possibilità:
1. Iscrizione sul sito, tramite modulo on-line
2. Iscrizione via e-mail: scaricare la sottostante scheda, compilare e inviare al seguente indirizzo di posta elettronica: formazione@filosofare.org

Scheda d’iscrizione via e-mail 

Il CRIF è soggetto accreditato/qualificato ai sensi della Direttiva 170/2016, pertanto i docenti presenti sulla piattaforma SOFIA, entro la medesima data, potranno perfezionare la loro iscrizione utilizzando il seguente codice iniziativa, ID: 50619

 

sito internet: http://www.scuolacutop4c.it/acuto/formazione/corso-on-line-filosofia-per-filosofare-2020/

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web