Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Risorse

Home Risorse

Materiale linko-bibliografico e documentale relativo a iniziative, eventi e pubblicazioni riguardanti P4C, pratica filosofica di comunità, filosofia ed educazione.

A scuola con Socrate

DESCRIZIONE: Laboratorio filosofico di Service Learning
ABSTRACT: Bambini filosofi del primo ciclo scolastico e ragazzi liceali “ambasciatori della filosofia” si esercitano con le idee sul versante della riflessione filosofica, attraverso il modello della Philosophy for Children & Community P4C. In questo digital book simpatico e piacevole, ci sono storie per lettori curiosi, svegli, ribelli che non si accontentano di storie preconfezionate perché vogliono ragionare con la propria testa. La P4C dimostra di essere un modello pedagogico innovativo, inclusivo e sostenibile, capace di orientare gli alunni a superare i propri confini mentali, aiutandoli a diventare più tolleranti, capaci di comprendere il mondo e, auspicabilmente, di vivere meglio.
ISTITUZIONI SCOLASTICHE COINVOLTE: IISS “Majorana-Cascino“, IC “Falcone-Cascino”

“Costi&Leo”, cortometraggio ispirato ai racconti della P4C

DESCRIZIONE: Cortometraggio (durata: circa 35 min) con sceneggiatura liberamente ispirata al curricolo classico della P4C (racconti: Kio & Gus, Elfie).
ABSTRACT: Il prodotto audiovisivo è stato realizzato in rete dall’Istituto MINUTOLI (capofila), Dir. Did. DE GASPERI, Liceo GALILEI di Palermo e Conservatorio TOSCANINI di Ribera (AG), nell’ambito di un progetto sui linguaggi creativi, con il contributo ministeriale del “Piano delle Arti – DPCM 12/05/2021”, a.s. 2022-23, che ha fatto seguito a un’iniziativa territoriale P4C di utilizzazione-sperimentazione (con alunne e alunni) e aggiornamento-formazione (docenti) svolta dalla prof.ssa Maria Rosalba Lupia. Il video è stato proiettato il 16 luglio 2023 presso l’Anfiteatro Pietra Rosa di Pollina (PA), con una significativa presenza di pubblico e interesse dei media siciliani.
Link alternativo: https://www.youtube.com/watch?v=P7Xxx_jwvpU

“La pratica della comunità di ricerca per lo sviluppo delle competenze e l’educazione civica”

DESCRIZIONE: Atti del Seminario sulla Philosophy for Children e le pratiche dialogico-filosofiche di comunità.
ABSTRACT: L’idea chiave dell’iniziativa è stata far conoscere diverse anime che si occupano di pratica dialogico-filosofica di comunità e farle dialogare, così che entrassero in contatto anche nell’ottica di future collaborazioni. In Piemonte, infatti, il terreno del filosofare tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze è fertile e ben coltivato. Relatori e relatrici hanno preso parte all’evento seminariale per riflettere sul potenziale educativo e didattico della P4C e degli approcci dialogico-filosofici di comunità.
DATE: 5 e 22 marzo 2021

A scuola con Anassimene

DESCRIZIONE: Laboratorio filosofico di Service Learning
ABSTRACT: Anassimene può essere considerato in qualche modo come il primo filosofo ambientalista. “Il mondo è come un animale gigantesco che respira”. Temi come l’anima e come l’aria, la filosofia ambientale la sostenibilità, alla base di un progetto didattico ed educativo che ha visto protagonisti alunni di scuola primaria e secondaria, alle prese con un laboratorio sperimentale di filosofia.
ISTITUZIONI SCOLASTICHE COINVOLTE: ICS Chinnici-Roncalli, www.chinnicironcalli.edu.it – Liceo scientifico Majorana-Cascino, https://www.itispiazza.edu.it – Piazza Armerina, EN

FARM HALL: dall’esperienza del ’45 a teatro e didattica d’avanguardia

DESCRIZIONE: Ambiente di servizio che intende utilizzare alcune esperienze di teatro e di didattica a distanza per sviluppare nuovi contesti di apprendimento
ABSTRACT: Iniziativa rivolta a istituti superiori, ma nel prossimo futuro anche a ogni ordine e grado scolastico, per l’attivazione di una didattica avanzata basata sulle tecnologie digitali (non solo didattica a distanza) e su esperienze teatrali da inserire nell’attività curriculare o anche non curriculare. Il progetto inizialmente denominato InterGen aveva come partner il Centro Studi Luigi Crespellani (capofila), il Circolo Rosselli RisorgiMenti di Cagliari, la Fondazione Circolo Rosselli, la Fondazione IRRM e l’Associazione Genti Arrubia. Nel suo sviluppo il progetto, che assume il nome di InterGen2, ha incorporato altri due partner: I figli D’Arte Medas e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, CRIF.

Tópoi Néoi – NUOVI TOPICI – il Portale della Philosophy for Citizenship, P4Cs

DESCRIZIONE: Informazione culturale, materiali e pubblicazioni concernenti pensiero complesso, cittadinanza globale, sviluppo sostenibile
ABSTRACT: Piattaforma della Scuola estiva intitolata La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza terrestre, iniziativa con cadenza annuale organizzata dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, CRIF, nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR-Crif “La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti” e delle azioni a esso connesse, rivolta a personale scolastico di ogni ordine e grado, operatori d’ambito educativo, sociale e culturale, laureati in discipline umanistiche e scientifiche. Con approccio transdisciplinare, l’ambiente fornisce risorse testuali e multimediali e promuove lo scambio di buone pratiche fra scuole, altri enti e istituzioni.

Articoli recenti

  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025
  • Cinque minuti per cambiare la scuola
  • Corso di alta formazione P4C Università di Padova

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web