Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Rivista Crif

Home Rivista Crif

Rivista Online Journal / ISSN 3035-0581

  • Volume II, Numero 1, giugno 2024
    Volume II, Numero 1 – supplemento

  • Archivio Pubblicazioni
    accesso gratuito ai materiali già pubblicati

Call for Papers – Volume III, Numero 1, giugno 2025

SCADENZE
– invio proposta titolo e abstract: 15/3/2025
– consegna articolo completo: 31/5/2025

Norme editoriali

Il periodico, pubblicato in modalità open access, si propone di approfondire il tema della pratica filosofica di comunità, con particolare riferimento all’impostazione di Matthew Lipman, Ann M. Sharp e collaboratori, considerata nel settore come classica, ma non solo. I contributi accolti afferiscono agli ambiti di ricerca della filosofia, della pedagogia e delle scienze umane, promuovendo un dialogo tra queste discipline e gli altri campi del sapere. Nello specifico, all’interno della rivista trovano spazio saggi di natura teorico-concettuale, ricerche empiriche, esperienze e interviste.
Questa proposta editoriale si rivolge ai profili professionali del mondo della scuola e dell’università, dell’educazione permanente (lifelong learning) e di altri contesti educativi e socioculturali, con l’obiettivo di promuovere una riflessione tra teoria e pratica rispetto all’utilizzo del dialogo filosofico di comunità come strumento di conoscenza, civiltà, emancipazione, democrazia e benessere.

La redazione accoglie proposte di contributo da parte di persone impegnate a diverso titolo in attività di studio e ricerca, in ambito accademico, scolastico, educativo e sociale, secondo quanto stabilito dalla call for papers, che può avere carattere miscellaneo o promuovere riflessioni su un tema specifico.

La rivista si divide in quattro sezioni, ognuna con un focus specifico.

STUDI

La sezione accoglie articoli scientifici di natura teorico-concettuale o empirica. In questo secondo caso, i saggi possono proporre ricerche quantitative, qualitative o mixed-methods, con finalità sia conoscitiva sia di intervento e cambiamento. L’obiettivo è accrescere la conoscenza rispetto alla pratica filosofica di comunità sul piano epistemologico, teorico e procedurale.

Le proposte di contributo vanno redatte utilizzando il modello scaricabile dal sito, seguendo le norme redazionali, con testi compresi fra 30.000 e 40.000 caratteri inclusi, spazi, note e bibliografia.

ESPERIENZE

La sezione accoglie articoli che, dopo un breve inquadramento teorico riferito alla pratica filosofica di comunità e al dominio specifico della proposta operativa, analizzano esperienze educative e sociali condotte con approccio dialogico-filosofico. L’obiettivo è fornire esempi di come questa pratica possa essere impiegata in contesti educativi e socioculturali anche differenti.

Le proposte di contributo vanno redatte utilizzando il modello scaricabile dal sito, seguendo le norme redazionali, con testi compresi fra 15.000 e 25.000 caratteri, inclusi spazi, note e bibliografia.

IN DIALOGO

La sezione accoglie contributi sotto forma di dialoghi e interviste, con figure di riferimento nell’ambito della pratica filosofica di comunità. L’obiettivo è far emergere, attraverso il racconto e il dialogo, elementi e punti forti della pratica, coinvolgendo il lettore nel vivo dell’esperienza dei facilitatori e dei formatori, per promuovere e fare conoscere la professione.

Testi compresi fra 30.000 e 40.000 caratteri.

RECENSIONI

La sezione promuove l’informazione editoriale e accoglie contributi che analizzano opere aventi come tema la pratica filosofica, o d’interesse in tale ambito. L’obiettivo è tenere traccia della letteratura scientifica e divulgativa in qualche modo utile per l’approfondimento degli studi di settore e/o per la promozione di ricerche in prospettiva transdisciplinare.

Testi compresi fra 3.000 e 10.000 caratteri. Si accettano segnalazioni di lavori e proposte di recensione.

Proposte di contributo / Paper submission

Gli articoli proposti per le sezioni STUDI ed ESPERIENZE sono avviati rispettivamente a doppio referaggio cieco e a revisione tra pari, a seguito di una valutazione preliminare da parte del comitato di redazione. I tempi di lavorazione sono compresi tra due e quattro settimane; al termine di questo arco temporale autrici e autori ricevono una valutazione relativa alla propria proposta, restituendo, in caso di accettazione, il contributo definitivo redatto in base alle indicazioni di referaggio.

Segnalazioni editoriali e proposte di recensione

I contenuti delle sezioni IN DIALOGO e RECENSIONI sono stabiliti dal comitato di redazione, ma nel caso delle RECENSIONI è comunque possibile formulare segnalazioni e proposte.

 

Per informazioni e contatti

info-rivista@filosofare.org

Indirizzo di redazione

redazione-rivista@filosofare.org

Colophon rivista e informazioni editoriali

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web