Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile CITTADINANZA E INCLUSIONE – Alberobello 2019

22 giugno 2019-nazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Childrenadmin

SCUOLA ESTIVA SUL TEMA:
La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile
CITTADINANZA E INCLUSIONE

SECONDA EDIZIONE

Puglia, Alberobello, sito UNESCO
15-16-17-18 luglio 2019

L’iniziativa, promossa dal Comitato paritetico costituito nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR-CRIF La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti e delle azioni a esso connesse, è rivolta a docenti del primo e del secondo ciclo scolastico, operatori di ambito educativo, sociale e culturale, laureati in discipline umanistiche e scientifiche.

Nel contesto del documento ONU Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e in particolare rispetto all’Obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, questa seconda edizione la scuola di Alberobello intende affrontare temi e contenuti legati all’Obiettivo 16 “Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli”.

Com’è noto, la filosofia promuove lo sviluppo del pensiero complesso, ma, nella società della conoscenza, non tutta la complessità del pensiero è prodotta dalla filosofia. Tuttavia, proprio la filosofia, intesa come visione di sistema e incessante attività di ricerca, può fungere da spazio di riflessione e interazione tra conoscenze, esperienze e competenze in differenti ambiti del sapere.

Alla luce delle proposte contenute nei documenti elaborati nel 2017 dal MIUR Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza e dall’UNESCO Educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivi di apprendimento, l’iniziativa pone attenzione alle possibili frequentazioni dell’esercizio filosofico nella scuola e nella società, volte alla coltivazione del pensiero complesso nella sua articolazione critica, creativa
e valoriale.

Attraverso proposte innovative di attività di ricerca, sperimentazione e valutazione, saranno progettati percorsi didattici e unità di apprendimento con la pratica filosofica nel primo e nel secondo ciclo dell’istruzione e nell’ottica del life long learning, per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile e le competenze fondamentali per la sostenibilità.

ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA

Sessioni plenarie. Studiosi, ricercatori, esperti con competenza professionale nell’ambito dello sviluppo sostenibile (nei vari settori disciplinari delle scienze naturali, umane, sociali) e della formazione forniscono materiale-stimolo per avviare processi di coltivazione del pensiero complesso attraverso la Pratica Filosofica di Comunità, PfC (in ambito internazionale: Philosophy for Children & Community, P4C).

Laboratori didattici. Attività animata in maniera coordinata da formatori di pratica filosofica di comunità, esperti MIUR ed esperti di educazione allo sviluppo sostenibile. In particolare, la pratica filosofica di comunità viene adoperata come approccio metodologico per lavorare (dialetticamente) su contenuti e materiali offerti (anche) nel corso delle relazioni, proponendo ai docenti e agli educatori che parteciperanno progetti verticali da sviluppare nelle loro istituzioni a partire da settembre.

ARGOMENTI:

    • Forme e modi possibili dell’educazione allo sviluppo sostenibile
    • Cultura della pace, giustizia, parità e inclusione nell’Agenda 2030
    • Il contributo della pratica filosofica di comunità per le competenze di cittadinanza

TIPOLOGIA ATTIVITÀ:

Formazione, progettazione educativa, programmazione didattica

DOWNLOAD DOCUMENTI

Locandina Scuola Estiva Alberobello 2019

Brochure Scuola Estiva Alberobello 2019

Nota MIUR AOODGOSV n. 11883 del 03/06/2019

ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ

1° giorno LUNEDÌ 15 LUGLIO

MATTINA:
arrivi e sistemazione

POMERIGGIO:
registrazione dei partecipanti
saluti e apertura dei lavori
relazioni sul tema FILOSOFIA, EDUCAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE
discussione e conclusioni

2° giorno MARTEDÌ 16 LUGLIO

MATTINA:
laboratori di pratica filosofica di comunità per lo sviluppo sostenibile
[attività condivise da svolgersi sul tema del pomeriggio pregresso]

POMERIGGIO:
relazioni sul tema DIALOGO INTERCULTURALE E CULTURA DELLA PACE
discussione e conclusioni

3° giorno MERCOLEDÌ 17 LUGLIO

MATTINA:
laboratori di pratica filosofica di comunità per lo sviluppo sostenibile
[attività condivise da svolgersi sul tema del pomeriggio pregresso]

POMERIGGIO:
relazioni sul tema UNITÀ DELLA SPECIE UMANA, PLURALITÀ FUNZIONALE E PARITÀ DI GENERE: VERSO L’EQUITÀ DELLE OPPORTUNITÀ
discussione e conclusioni

4° giorno GIOVEDÌ 18 LUGLIO

MATTINA:
laboratori di pratica filosofica di comunità per lo sviluppo sostenibile
[attività condivise da svolgersi sul tema del pomeriggio pregresso]

POMERIGGIO:
Presentazione risultati dei diversi gruppi di lavoro
Conclusioni finali
Consegna degli attestati

RISORSE UMANE E PROFESSIONALI:

Studiosi, ricercatori ed esperti di discipline umanistiche e scientifiche di università, società e associazioni di settore, enti e istituzioni nazionali e internazionali.

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI

SCADENZA E MODALITÀ D’ISCRIZIONE:

L’iscrizione può essere effettuata entro il 30 GIUGNO 2019  (iscrizioni prorogate al 13 luglio) inviando il MODULO DI DOMANDA e versando la QUOTA D’ISCRIZIONE, secondo le seguenti modalità.

MODULO UNICO D’ISCRIZIONE:

Il modulo di domanda sottostante, scaricabile in formato Word o PDF, va compilato in ogni sua parte e inviato al seguente indirizzo: segreteria-crif@filosofare.org
MODULO DI ISCRIZIONE 2019 (formato.docx)
MODULO DI ISCRIZIONE 2019 (formato.pdf)

QUOTA ISCRIZIONE 2019 (a persona):

180,00 € partecipazione alle attività
290,00 € formula residenziale con sistemazione in doppia + 50,00 € singola

È possibile utilizzare il BUONO CARTA DOCENTE

PIATTAFORMA SOFIA E VOUCHER CARTA DOCENTE:

coloro che sono iscritti alla piattaforma SOFIA potranno effettuare l’iscrizione anche sul Sistema Operativo MIUR per la Formazione e le iniziative di Aggiornamento, generando al contempo il relativo voucher CARTA DOCENTE. Qualora l’operazione non sia compiuta congiuntamente all’iscrizione, il voucher potrà essere generato direttamente sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it e inviato in versione PDF, DOC o JPG via e-mail all’indirizzo: crif@filosofare.org

OPZIONI PIATTAFORMA SOFIA

Effettuare l’iscrizione scegliendo la formula desiderata fra le seguenti tre:

ID. 29777 – ATTIVITÀ-Scuola Estiva Alberobello P4C e Sviluppo Sostenibile
[solo partecipazione attività, 180,00 €]

ID. 29787 – RESIDENZIALE-Scuola Estiva Alberobello P4C e Sviluppo Sostenibile
[formula residenziale con sistemazione in doppia, 290,00 €]

ID. 29788 – RESIDENZIALE_plus-Scuola Estiva Alberobello P4C e Sviluppo Sostenibile
[formula residenziale con sistemazione in singola, 340,00 €]

Le opzioni RESIDENZIALE E RESIDENZIALE_plus includono un pasto al giorno nelle date 15-16-17 luglio. Tutte e tre le opzioni (inclusa ATTIVITÀ) beneficiano di servizio transfer e agevolazioni con aziende convenzionate per tutta la durata del corso.

ALTRE MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE:

coloro che NON sono iscritti alla piattaforma SOFIA potranno compilare solo il modulo di domanda di cui al punto precedente, effettuando al contempo il pagamento della quota in una delle seguenti forme:
BONIFICO iban: IT48K0760114700000001413376 – Conto Banco POSTA intestato CRIF
BOLLETTINO c/c postale n° 1413376 intestato CRIF
PAYPAL indirizzo e-mail target crif@filosofare.org

Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
crif@filosofare.org
segreteria-crif@filosofare.org

RETE TERRITORIALE

ISTITUZIONE SCOLASTICA OSPITANTE:
ASSOCIAZIONI SOSTENITRICI:
AZIENDE COINVOLTE E SPONSOR:

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web