Il Centro di Ricerca sulla Indagine Filosofica – CRIF (English: Italian Research Center for Philosophical Inquiry) è un’associazione di promozione sociale e culturale impegnata nella diffusione della P4C – Philosophy for Children & Community
Fondata nel 1991, opera a livello nazionale con sedi locali.
Le ultime news e attività
L'Associazione
Attività & Formazione
Oltre a operare attraverso i suoi soci e le sue sedi locali, il CRIF ha stabilito negli anni rapporti di collaborazione con vari atenei italiani, altri enti e istituzioni.
Sulla base dell’affiliazione a organismi internazionali, già dai primi anni ’90 il CRIF si configura come agenzia italiana per la formazione di professionisti della pratica della P4C.
Scuola di Acuto
Al CRIF fa riferimento la Scuola Internazionale Estiva di Acuto (En: International Summer School of Acuto) che organizza ininterrottamente dal 1999 – unica in Italia per continuità – corsi residenziali di formazione, sperimentazione e ricerca nell’ambito del settore disciplinare.
International Credits
Il CRIF è riconosciuto dall’Institute for the Advancement of Philosophy for Children (IAPC, con sede presso Montclair State University, New Jersey, USA) ed è membro dell’International Council for Philosophical Inquiry with Children (ICPIC), il network internazionale che raccoglie i centri di filosofia con bambini e adolescenti in oltre 70 paesi nel mondo di 5 continenti e di SOPHIA, Federazione europea dei Centri di Philosophy for children.
L’associazione è accreditata dal MIUR per la formazione del personale scolastico (dir.170/2016)
Philosophy for Children
La Philosophy for children è la pratica filosofica ideata da Matthew Lipman negli anni ’70 del Novecento che si pone l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in comunità di ricerca filosofica. Questa attività è garantita dal facilitatore che, con le sue competenze filosofiche e pedagogiche, e una specifica formazione, aiuta i membri della comunità a sviluppare il pensiero complesso: critico, creativo e valoriale.
La P4C si rivolge dunque a bambini e adolescenti, sia in ambito scolastico – dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di secondo grado – sia in contesti extrascolastici (Biblioteche, Centri culturali ecc.).
Philosophy for Community
La Philosophy for children si è sviluppata probabilmente al di là di quanto lo stesso Mattew Lipman potesse prevedere, diventando una pratica filosofica di comunità rivolta non solo a bambini e bambine ma anche ad adulti; per questo si è scelto di declinare l’acronimo P4C anche in Philosophy for community, proprio per indicare l’applicazione del metodo lipmaniano a comunità di ricerca costituite da adulti, anche nell’ambito di contesti aziendali (Philosophy for company) o legati ad attività rivolte alla cittadinanza (Philosophy for citizen).