Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Spazi di dialogo: Introduzione alla metodologia della Philosophy for Children – seconda edizione

29 gennaio 2020formazione docenti, Marche, Philosophy for Children, scuoleadmin

Nome della Scuola: Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi (AN)
Periodo di svolgimento: 14, 21, 28 febbraio; 13, 21 marzo 2020

Descrizione attività:

Il Crif Marche propone, presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi (AN), la seconda edizione del corso di formazione Spazi di dialogo. Introduzione alla metodologia della Philosophy for children, che si articolerà in cinque incontri pomeridiani di tre ore ciascuno– dalle ore 16.30 alle ore 19.30 – nelle date del 14, 21 e 28 febbraio, 13 e 21 marzo, per un totale di quindici ore, di cui otto di approfondimento teorico sui vari aspetti della P4C, condotte da teacher e teacher expert, e sette di pratica filosofica di comunità, svolta in gruppo e coordinata da tutor specificamente formati.

Il corso si prefigge di formare i docenti delle scuole di ogni ordine e grado alla conoscenza e alla pratica dell’esperienza pedagogica della P4C (Filosofia per Bambini, Ragazzi e Comunità), come strumento didattico per la promozione del pensiero critico, della soluzione creativa e non violenta dei conflitti, dell’alfabetizzazione delle emozioni, in una prospettiva di ascolto, inclusione, dialogo interculturale ed educazione alla cittadinanza attiva.

L’iniziativa è presente sulla piattaforma Sofia, codice 58705; per coloro che hanno già partecipato ad analoghi corsi di introduzione alla P4C, tra cui quello organizzato presso il Liceo lo scorso anno, è possibile iscriversi ai soli due seminari di approfondimento (13 e 21 marzo), inseriti sulla piattaforma Sofia, codice 58707, che saranno tenuti dal prof. Alessandro Volpone e dalla prof.ssa Cristina Bonelli.

 

sito internet: http://www.liceodavincijesi.edu.it

14/02/2020

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web