Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Scuola estiva MIM-Crif 2024: Pratica filosofica e sviluppo sostenibile, VII edizione

25 giugno 2024-nazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin
[DENOMINAZIONE ALTERNATIVA: già “Scuola Estiva di Alberobello”]

Tema sesta edizione:
IL CLIMA, FRA NATURA E CULTURA

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, organizzano la settima edizione della Scuola estiva di Educazione allo sviluppo sostenibile attraverso la pratica filosofica di comunità, quest’anno dedicata alla sostenibilità in relazione agli aspetti naturali e culturali del clima, con temi concernenti in maniera integrata SOCIETÀ, AMBIENTE, ECONOMIA.

Obiettivi Agenda 2030 n. 4 (Educazione di qualità) e n. 13 (Contrasto al cambiamento climatico)

Nell’ambito dell’iniziativa, si tratterà di riscaldamento globale, lotta al cambiamento climatico, nuovi rapporti tra esseri viventi e ambiente, nonché del ruolo dell’educazione rispetto a una maggiore consapevolezza critica in ambito ecologico da parte dei giovani, anche attraverso il riferimento ai recenti documenti sulla Greening Education elaborati dall’UNESCO e dalla Commissione Europea.

La Scuola estiva, promossa dal Comitato paritetico costituito nell’ambito del Progetto Scuole Italiane Associate UNESCO ASPnet, e delle azioni a esso connesse, è rivolta a docenti di ogni ordine e grado scolastico, operatori d’ambito educativo, sociale e culturale, laureati in discipline umanistiche e scientifiche.
Svolgimento: ONLINE / Webinar

Date: 15-16-17 luglio 2024

SOFIA id. 93344

Totale aggiornamento-formazione: ore 25, di cui 20 in telepresenza e 5 di lavoro in remoto

ARTICOLAZIONE

L’iniziativa è strutturata in due momenti, fra loro integrati e relativamente indipendenti:

SEZIONE CONVEGNISTICO-SEMINARIALE: al mattino o primo pomeriggio, in plenaria

Attività:
– Seminari transdisciplinari a vocazione scientifica e umanistica
– Aggiornamento sugli orientamenti in ambito scolastico ed educativo
– Approfondimenti teorici e pratico-riflessivi sulla PfC

SEZIONE LABORATORIALE: al pomeriggio, divisi in gruppi

Artemis LAB | Il laboratorio della Terra |
La pratica filosofica di comunità nella scuola e nell’educazione

Attività:
– Laboratori di progettazione didattica ed educativa
– Sessioni di pratica filosofica di comunità (in telepresenza)
– Riflessioni metodologiche

ARGOMENTI

– Forme e modi possibili dell’educazione allo sviluppo sostenibile
– Pensiero complesso ed educazione transdisciplinare
– Cultura dello sviluppo urbano sostenibile, inclusivo e partecipativo
– Il contributo della pratica filosofica di comunità per le competenze di cittadinanza

PROGRAMMA:

Brochure edizione

Circolare ministeriale

RISORSE UMANE E PROFESSIONALI

Studiosi, ricercatori ed esperti di discipline umanistiche e scientifiche di università, società e associazioni di settore, enti e istituzioni nazionali e internazionali.

CONSISTENZA

Modalità sincrona:
Lavoro in plenaria – Diretta / Live su InSchibbolethTV
Lavoro di gruppo – Sessioni laboratoriali in telepresenza

Piattaforma della Scuola: TOPOI NEOI – Il portale della pratica filosofica di comunità

Scarica SCHEDA ISCRIZIONE

La scheda va compilata anche da parte di coloro che iscrivono tramite piattaforma SOFIA. Da inviare/restituire a:
segreteria-crif@filosofare.org

Partecipazione gratuita

INFO: crif@filosofare.org

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività CRIF svolte a sostegno delle istituzioni scolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

 


15/07/2024

Articoli recenti

  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025
  • Cinque minuti per cambiare la scuola
  • Corso di alta formazione P4C Università di Padova
  • Fiera Didacta Italia 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web