Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Scuola ACUto – Edizione 2023

15 febbraio 2023-nazionale, Corsi di formazione, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin

PRATICA FILOSOFICA DI COMUNITÀ

25° CORSO DI FORMAZIONE in modalità MISTA (online e in presenza)

Evento organizzato in collaborazione con:

– CRIF, Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica
– Centro interuniversitario “Pragmatismo, Costruzione dei saperi, Formazione”, Roma TRE

PRESENTAZIONE

La pratica filosofica di comunità è basata sull’esercizio del dialogo polifonico in una comunità che si alimenta dell’attività riflessiva in stile filosofico.

Può essere fine a se stessa e può avere applicazioni utili, sia come strategia didattica, sia come relazione di aiuto in vari contesti sociali (Aziende, carceri, ospedali, ecc.).

Il corso comprende 16 ore di formazione on-line + 34 ore di formazione in presenza. L’attestato, con l’integrazione di 20 ore di dirocinio diretto e indiretto, dà accesso al titolo di “Teacher P4C” rilasciato dal CRIF e riconosciuto internazionalmente dall’ICPIC.

È ammesso al solo percorso in presenza chi abbia già seguito più di 16 ore di formazione on-line riconosciuta dal CRIF.

PROGRAMMA GENERALE:

Percorso on-line (Totale 16 ore). Otto incontri su piattaforma Zoom di due ore (17-19) focalizzati su aspetti teorici e metodologici. Id SOFIA n. 80902

Date: APRILE (5-12-20-26); MAGGIO (3-9-16-24)

Percorso in presenza (Casa “Santa Emilia de Vialar”, Roma). Cinque giornate di attività residenziale in cui la sperimentazione diretta delle dinamiche di formazione della “Comunità di Ricerca” è accompagnata, con la guida di riconosciuti esperti del settore, dalla riflessione sulla pratica e dal monitoraggio dei processi cognitivi e relazionali. Id SOFIA n. 80903

Date: 18-22 LUGLIO. Martedì 18, ore 16-20: apertura del corso e sessioni-modello. Mercoledì, Giovedì, Venerdì, ore 9-13 e 16-20: Sessioni di pratica e riflessioni metodologiche. Sabato 22, ore 9-13: Attività conclusive. Serata teatro e filosofia.

Contatto: info@scuolacutop4c.it
Mobile: 335 839 3512

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI, URL:  Corso di formazione ACUto 2023

Modalità di pagamento:

[a] Versare la quota d’iscrizione [100€] utilizzando il dispositivo di pagamento on-line in fondo alla pagina di cui sopra.

[b] Il successivo pagamento del corso può essere effettuato tramite bonifico bancario o bollettino di conto corrente postale o Voucher Carta docente:
1- bonifico sull’IBAN: IT48K0760114700000001413376 – Conto Banco Posta intestato al CRIF
2- bollettino di c/c/ postale intestato al CRIF N° 1413376
3- Voucher Carta docente, da inviare formato PDF al seguente indirizzo: crif@filosofare.org
Causale: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016”

Il buono della Carta docente è utilizzabile per pagare i costi della sola formazione.

Opzioni causale Carta docente

 


05/04/2023

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web