Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Reflecting oneself in the world: Cosmopolitism for inclusion – 3 e 4 settembre, Napoli

29 agosto 2015News, Senza categoriaadmin

International Conference

Reflecting oneself in the world: Cosmopolitism for inclusion

3 e 4 settembre  –  Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II

 

Organizzato da Maura Striano, il convegno si inserisce nel quadro del progetto PEACE (Philosophical Enquiry Advancing Cosmopolitan Engagement) – EU Lifelong Learning Comenius project e svilupperà in particolare le tematiche dell’interculturalismo in un mondo globalizzato e dell’inclusione cosmopolita, che non deve risolversi in cittadinanza fittizia e superficiale, ma neppure in ghettizzazione culturale.

Una sfida importante negli scenari contemporanei, seguendo la proposta di Gerald Delanty, è trovare il modo per sfuggire alla morsa della «globalizzazione ed universalizzazione, da un lato, e al pluralismo e particolarismo dall’altro», promuovendo «la creazione e l’articolazione di modelli comunicativi di apertura al mondo» a partire da una «cultura cosmopolita» intesa come «auto- problematizzazione». Come sostiene David Hansen, dobbiamo interpretare l’educazione non solo in termini di socializzazione, ma anche in termini di «nuove forme di comprensione, sperimentazione e movimento nel mondo», al fine di sviluppare «una riflessività fedele nei confronti del noto (cioè, la propria cultura) e un’apertura riflessiva verso il nuovo».

 

Oltre agli attesi interventi di Gerald Delanty e di David Hansen, animeranno il convegno internazionale Jen Glaser, Daniela Cahmy, la stessa Maura Striano, Stefano Oliverio, Antonio Cosentino, Daniela Manno e numerosi altri esperti.

 

Probabilmente ci sarà la possibilità di seguire in streaming ampi stralci della Conferenza sul profilo Periscope del CRIF: @CRIF_P4C

 Programma della Conferenza

Link per informazioni: http://peace.tugraz.at/blog/2015/08/28/final-conference-reflecting-oneself-in-the-world-cosmopolitanism-for-inclusion/

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web