Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Ragione e fede nel tempo presente: a Lucca avviato un laboratorio

11 luglio 2015News, Senza categoriaadmin

Laboratorio filosofico-religioso condotto come pratica riflessiva comunitaria ispirata alla P4C (“Philosophy for Community” secondo il modello di Matthew Lipman). Un itinerario di ricerca aperto e plurale per principio. Un’esperienza dialogica per credenti e non credenti. In ascolto anche di parole antiche ma vive, come quelle della Bibbia, best seller dell’umanità:

«La Bibbia ha impregnato di sé la storia dell’Occidente. Lo ha fatto in modo diretto nella sua duplice, forte tensione interna ebraico-cristiana e, in modo indiretto, attraverso gli influssi che ha esercitato sull’islam e sulla stessa cultura laica. […] La Bibbia porta dentro di sé le tracce di molte civiltà e culture: una lettura da cui è tuttora necessario partire per comprendere meglio il nostro mondo. […] Parafrasando l’espressione classica, si potrebbe dire che nulla di quanto è umano sia estraneo alla Bibbia» (Piero Stefani, presidente di “Biblia” – associazione laica di cultura biblica).

Attività promossa dalla Chiesa valdese e dal Centro culturale “P.M. Vermigli” di Lucca. In programma anche incontri con autori.

Consulenza storica, filosofica e teologica: Domenico Maselli, Adriano Fabris e Paolo Ricca.

Il laboratorio è intitolato a Giovanni Diodati ([“di nazion lucchese”] Ginevra 1576 – 1649) e Dietrich Bonhoeffer (Breslavia 1906 – lager di Flossenbürg 1945).

Coordinamento: Michele Turrisi*

* Laureato in Pedagogia, si è perfezionato in “Philosophy for Children/Community” ed è Teacher in P4C accreditato CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica – filosofare.org). Collaboratore di ICN-News.com e del “Giornale di Filosofia della Religione” (aifr.it).

Contatti:

Centro culturale “P.M. Vermigli”

Via Galli Tassi 50 – Lucca

centrovermiglilucca@libero.it

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web