Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • Premio tesi di laurea P4C – 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
TESSERAMENTO 2021

Pratica filosofica a scuola, il dialogo di Socrate, confronto con il senso comune

18 maggio 2020-nazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin

Presentazione ultimo numero della rivista:
Phronesis. Semestrale di filosofia, consulenza e pratiche filosofiche

Phronesis Anno II, seconda serie, numero 2, febbraio 2020

Evento organizzato da:
Phronesis, Associazione Italiana per la Consulenza filosofica,
in collaborazione con: Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, CRIF – Sede di Roma

Pratica filosofica a scuola, il dialogo di Socrate, confronto con il senso comune e altri temi sono al centro dei contributi ospitati di cui parleremo con:
A. Cosentino – A. Cavadi – A. Carnicella – L. Matrone – S. Addotta

Martedi 19 maggio, dalle 17.00-19.00, in videoconferenza:
https://zoom.us/j/9591962074

Le “pratiche filosofiche” considerano la filosofia come riflessione nella vita, azione condivisa: “con-filosofare”. Pensando a partire dalla quotidianità e dall’occasione, il consulente filosofico o il facilitatore di una comunità di ricerca, si confrontano con il senso comune, per metterlo alla prova nel dialogo riflessivo, insieme con gli interlocutori.
È quanto hanno inteso promuovere coloro che hanno avviato la cosiddetta “svolta pratica” in filosofia. M. Lipman, negli anni settanta, sviluppando la Philosophy for Children come proposta che avvicina la filosofia all’infanzia, sostenendone la rilevanza sociale, sul modello socratico e G. Achenbach che, negli anni Ottanta, avviando il primo studio di Consulenza filosofica, si è proposto di dare un nuovo ruolo al filosofo, alternativo a quello di insegnante e accademico.
La sfida aperta da entrambi si confronta ancora in modo dialettico con i rispettivi contesti di riferimento: per la P4C il campo dell’educazione/formazione; la Consulenza filosofica, quello delle professioni, in particolare di quelle cosiddette “di aiuto”.
L’attività cognitiva umana è divenuta, nel senso comune, area di ricerca e di prassi di determinati saperi – psicologia, pedagogia, neuroscienze, ecc. – ma comincia ad essere riconosciuta, sempre più diffusamente, l’importanza di quanto promosso dalle pratiche filosofiche nei diversi contesti di vita: l’esercizio della riflessione, dell’argomentazione consapevole, la messa in questione dell’ovvio, la critica di concetti non verificati, l’apertura alle domande e a prospettive diverse da quelle abituali.

Locandina PDF

05/19/2020

Articoli recenti

  • #IORESTOACASA in compagnia della P4Children & Community
  • Incontri CRIF di riflessione condivisa sulle buone pratiche della P4C
  • Spazi di dialogo: Introduzione al metodo della Philosophy for Children
  • La pratica della comunità di ricerca per lo sviluppo delle competenze e l’educazione civica
  • Pratiche filosofiche in contesti educativi. Sguardi, strumenti e proposte per educare al pensiero
  • La Philosophy for Children nella Scuola dell’infanzia a Spoleto
  • Premio tesi di laurea P4C – 2021
  • Philosophy for Teen (P14)
  • Pubblicato il programma del Meeting annuale CRIF 2020
  • Padlet CRIF esperienze P4C online
  • Meeting annuale e Assemblea nazionale CRIF 2020

Soggetto accreditato/qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Associazione C.R.I.F. (Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web