Presentazione ultimo numero della rivista:
Phronesis. Semestrale di filosofia, consulenza e pratiche filosofiche
Evento organizzato da:
Phronesis, Associazione Italiana per la Consulenza filosofica,
in collaborazione con: Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, CRIF – Sede di Roma
Pratica filosofica a scuola, il dialogo di Socrate, confronto con il senso comune e altri temi sono al centro dei contributi ospitati di cui parleremo con:
A. Cosentino – A. Cavadi – A. Carnicella – L. Matrone – S. Addotta
Martedi 19 maggio, dalle 17.00-19.00, in videoconferenza:
https://zoom.us/j/9591962074
Le “pratiche filosofiche” considerano la filosofia come riflessione nella vita, azione condivisa: “con-filosofare”. Pensando a partire dalla quotidianità e dall’occasione, il consulente filosofico o il facilitatore di una comunità di ricerca, si confrontano con il senso comune, per metterlo alla prova nel dialogo riflessivo, insieme con gli interlocutori.
È quanto hanno inteso promuovere coloro che hanno avviato la cosiddetta “svolta pratica” in filosofia. M. Lipman, negli anni settanta, sviluppando la Philosophy for Children come proposta che avvicina la filosofia all’infanzia, sostenendone la rilevanza sociale, sul modello socratico e G. Achenbach che, negli anni Ottanta, avviando il primo studio di Consulenza filosofica, si è proposto di dare un nuovo ruolo al filosofo, alternativo a quello di insegnante e accademico.
La sfida aperta da entrambi si confronta ancora in modo dialettico con i rispettivi contesti di riferimento: per la P4C il campo dell’educazione/formazione; la Consulenza filosofica, quello delle professioni, in particolare di quelle cosiddette “di aiuto”.
L’attività cognitiva umana è divenuta, nel senso comune, area di ricerca e di prassi di determinati saperi – psicologia, pedagogia, neuroscienze, ecc. – ma comincia ad essere riconosciuta, sempre più diffusamente, l’importanza di quanto promosso dalle pratiche filosofiche nei diversi contesti di vita: l’esercizio della riflessione, dell’argomentazione consapevole, la messa in questione dell’ovvio, la critica di concetti non verificati, l’apertura alle domande e a prospettive diverse da quelle abituali.
Locandina PDF
05/19/2020