Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Philosophy Day 2016

5 gennaio 2017News, Senza categoriaadmin

Tavola rotonda al Campidoglio il 17 Novembre, per la giornata mondiale della Filosofia UNESCO

Campidoglio (Sala della Protomoteca). Il Philosophy Day 2016 sarà celebrato a Roma con una tavola rotonda “Sull’utilità e il danno della filosofia per la vita”. L’incontro, promosso dal CRIF, Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, con il patrocinio dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale del Comune di Roma e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, sarà concluso da una sessione di Philosophy for Children, con ragazzi dell’Istituto Comprensivo “E. Q. Visconti” di Roma.

Ospiti dell’evento saranno docenti di filosofia dell’Università e delle scuole, professionisti delle pratiche filosofiche, del giornalismo, delle istituzioni (MIUR e Comune di Roma), per confrontarsi sul ruolo della filosofia oggi nelle istituzioni educative, sui media e in generale nella società.

Lo svuotamento delle facoltà di filosofia e la professionalizzazione del “filosofo pratico” fanno da specchio a un processo di ridefinizione delle pratiche educative in cui la filosofia può forse svolgere un nuovo ruolo significativo. «Sentivamo la necessità di un momento di confronto pubblico su questo tema» – sottolinea Antonio Cosentino, filosofo pratico e coordinatore della Scuola di Acuto di formazione in PfC (Pratica Filosofica di Comunità) – «e siamo molto felici di cogliere l’occasione di festa per riflettere sui processi in corso che vedono una ridefinizione del valore sociale della filosofia».

Il CRIF promuove la sperimentazione della Philosophy for Children in Italia dagli anni ’90. Avviata negli anni ’70 dal logico pragmatista Matthew Lipman, nel corso degli anni ’80 altre esperienze le si affiancano, come la “consulenza filosofica”, fino all’ultimo ventennio, con l’avvio di iniziative di pratica filosofica di comunità in ambiti extra-scolastici. Il modello della Comunità di Ricerca Filosofica (CdRF) ha assunto centralità come dispositivo volto a promuovere processi di democratizzazione della conoscenza e di sviluppo del “pensiero complesso”: critico, creativo e valoriale.

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web