Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

“L’educazione interminabile”. Un ricordo del prof. Franco Epifanio Erdas

5 giugno 2018-nazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin

Con rammarico, il CRIF ricorda la scomparsa del prof. Franco Epifanio ERDAS, docente presso l’Università degli Studi di Cagliari, morto il 23 maggio 2018, all’età di 89 anni.

Tra i suoi testi più significativi, si menziona L’educazione interminabile: un viaggio nell’utopia (Armando, Roma 1996), in cui il dibattito sulla pratica educativa capace di andare oltre la routine e l’agire tecnico-applicativo costituendosi come pratica riflessiva, riprende in toto il concetto di “professionista riflessivo” e la logica della “riflessione in azione”, elaborati appena tre anni prima da Schön (Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Roma 1993). L’agire educativo, secondo il prof. Erdas, anche se giustificato da “ragioni” e disciplinato da “norme”, possiede un “potere causale” intrinseco che supera di gran lunga l’ambito della pura intenzionalità; pertanto, può essere compreso anche vedendo unicamente gli effetti (il dato empirico) prodotti su uno specifico contesto.

Da Maestro elementare, poi Direttore didattico, quindi assistente del prof. Aldo Capitini e infine Associato di Pedagogia all’Università, il prof. Erdas ha sperimentato sulla propria pelle la sinergia tra teoria e pratica, tant’è che nella ricerca sulla formazione dei docenti (1996, p. 12), scrive: «Per lo studente che diventa docente può non essere vantaggiosa la circostanza di aver avuto insegnanti non eccellenti; ma alla fine, non si tratta di uno svantaggio che non si possa recuperare, se esistono condizioni di preparazione alla professione adeguate. Tuttavia, per lo studente che diventa “studioso” di quei processi di cui è stato a suo tempo destinatario, la stessa circostanza diventa più seria, perché un’ottica di studio dei processi di formazione non è la stessa cosa di un’ottica di formazione».

Sulla base di simili presupposti, nel mondo accademico il prof. Erdas è stato fra primi e schietti sostenitori in Italia della Philosophy for Children.

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web