Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

L’associazione

Home L’associazione

Il Centro di Ricerca sulla Indagine Filosofica (English: Italian Research Center for Philosophical Inquiry) è un’associazione di promozione sociale e culturale (fondata nel 1991) impegnata nella diffusione della Philosophy for Children (P4C), secondo il modello di Matthew Lipman e Ann M. Sharp e collaboratori.

Tale approccio filosofico ed educativo mira a incoraggiare il pensiero complesso, in prospettiva critica, creativa e valoriale (o caring), in bambini, adolescenti e adulti mediante la pratica del ragionare insieme in una Comunità di Ricerca Filosofica (CdRF). Ha avuto ampio seguito in tutto il mondo, con l’istituzione di organizzazioni nazionali e una consolidata sperimentazione del modello in diversi paesi. Nel corso degli anni, il programma di partenza è stato sviluppato in Italia dal CRIF, promuovendo la Philosophy for Community, destinata agli adulti e finalizzata al life long learning, per rafforzare abilità e competenze di complex thinking in contesti lavorativi e di vita.

Più in generale, quindi, la finalità del CRIF è la promozione, la sperimentazione e il monitoraggio della ricerca relativa alla Pratica filosofica di Comunità (PfC), in riferimento a diversi ambiti scolastici, formativi e socio-culturali. L’associazione è impegnata nello sviluppo di una cultura condivisa del filosofare, inteso come pratica di cittadinanza attiva e responsabile.

Il CRIF è riconosciuto dall’Institute for the Advancement of Philosophy for Children (IAPC, con sede presso Montclair State University, New Jersey, USA) ed è membro dell’International Council for Philosophical Inquiry with Children (ICPIC), il network internazionale che raccoglie i centri di filosofia con bambini e adolescenti in oltre 70 paesi nel mondo di 5 continenti.

Oltre a operare attraverso i suoi soci e le sue sedi locali, il CRIF collabora con l’Università di Napoli ‘Federico II’ e con l’Università di Firenze a corsi di perfezionamento e aggiornamento-formazione in Philosophy for Children; e ha stabilito negli anni rapporti con altri atenei italiani, come Padova, nonché vari Enti e Istituzioni.

IL CRIF incoraggia e produce la letteratura di settore sia a carattere scientifico che manualistico – attraverso libri, saggistica, riviste e altre pubblicazioni – e cura, tra l’altro, la traduzione in italiano dei materiali originali del curricolo Lipman e quella di materiali e risorse più recenti, presso l’editore Liguori di Napoli nella collana “Impariamo a pensare.” Organizza eventi, seminari, convegni e altre iniziative.

Il CRIF svolge corsi di aggiornamento-formazione in tutte le regioni italiane, anche in collaborazione con Scuole, Università e altre Istituzioni, Enti pubblici e privati. Notizie e informazioni sono regolarmente pubblicate nella sezione News del sito.

Il Crif è un soggetto accreditato/qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

L’organigramma e lo statuto | Contattaci

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web