Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

La P4C al Festival dell’Educazione di Torino

3 novembre 2018Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Children, Philosophy for Community, Piemonteadmin

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

TORINO 29 NOVEMBRE – 2 DICEMBRE

La Città di Torino promuove la terza edizione del Festival dell’Educazione, dal tema Per un pensiero creativo, critico e civico, con il contributo dell’Università degli Studi di Torino e di altre Università italiane, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e altri soggetti che ricoprono un ruolo importante per l’educazione e la formazione per l’intero arco della vita.

Nell’ambito delle iniziative, si segnalano in particolare le seguenti:

SEMINARIO venerdì 30 novembre – ore 14.00 – 15.30

EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO CRITICO DEL PENSIERO

– S4 ISTITUTO AVOGADRO – Aula magna – via Rossini 18, Torino

Un tempo fortemente connotato dall’inquietudine, cui fa da contraltare un orizzonte culturale piegato alle leggi di mercato (di cose ma anche di idee!), alla pigrizia del conformismo e alla diffidenza dell’individualismo, sollecita chi si occupa di educazione a promuovere percorsi e stili esistenziali divergenti, creativi, empatici attraverso: l’uso critico del pensiero e delle emozioni; il riconoscimento dell’Altro con cui fare “comunità”; un agire comunicativo che accolga e gestisca al suo interno il dissenso, il confronto, il conflitto, l’inquietudine. Un itinerario ricco di ostacoli e di traguardi: mai definitivi, ma che offrano “possibilità in più” per chi educa e chi viene educato.

Parole chiave: pensiero critico – cura – emozioni – comunità

Coordina: Giuseppe Nota, direttore Divisione Servizi Educativi – Città di Torino

Intervengono:
– Maura Striano, docente Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Napoli
– Mariagrazia Contini, Università di Bologna
– Elena Madrussan, docente Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne – Università di Torino

WORKSHOP venerdì 30 novembre – ore 16.00 – 18.00

IL CURRICOLO DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN COME PROGETTO EDUCATIVO

– W13 Xkè? Il laboratorio della curiosità – Sala conferenze – via G.Ferrari 1, Torino

Si intende presentare un esempio di lavoro educativo che prevede l’utilizzo del dispositivo della comunità di ricerca filosofica per la coltivazione di forme di pensiero critico, creativo, caring. La comunità di ricerca filosofica è il dispositivo ideato da Matthew Lipman e Ann Margaret Sharp nell’ambito del progetto educativo della Philosophy for Children.

Parole chiave: philosophy for children – comunità di ricerca filosofica – pensiero complesso

Intervengono:
– Maura Striano, docente Università di Napoli
– Stefano Oliverio, ricercatore Università di Napoli
– Diego di Masi, ricercatore dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata, Università di Padova

WORKSHOP sabato 1 dicembre – ore 09.30 – 11.30

EDUCAZIONE AL FILOSOFARE DEI BAMBINI: TRA PHILOSOPHY FOR CHILDREN E METODO MONTESSORI

– W20. PINACOTECA DELL’ACCADEMIA ALBERTINA – Salone d’onore – via Accademia Albertina 8, Torino

Lo scopo del workshop è di riflettere sul filosofare inteso come fare filosofia, fare esperienza del pensare e del pensare insieme. Un modo per scoprire il valore del pensiero complesso, inteso come pensiero Critico, Creativo, Caring e Cosmopolita: un pensiero di Cittadinanza GloCale fin dall’infanzia. Cosa significa filosofare in classe?

Come si realizza una proposta educativa di qualità che abbia a cuore, attraverso l’esercizio del pensiero, la valorizzazione della creatività, della riflessività e del senso di cittadinanza?

La riflessione proposta si svilupperà a partire da alcuni spunti offerti dal metodo elaborato da Maria Montessori e dalla Philosophy for Children di M. Lipman che concorrono a promuovere l’esercizio del pensiero nell’infanzia, consapevoli del valore educativo insito in questa pratica. Verrà proposta una discussione attiva e partecipata a partire dalla lettura di dialoghi tratti da incontri di filosofica condotti nelle scuole.

Parole chiave: infanzia – filosofia – pensiero

Intervengono:

Silvia Demozzi, docente Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università Bologna

Mariangela Scarpini, docente Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università Bologna

INFO & CONTATTI:
Segreteria organizzativa Festival dell’Educazione
telefono: 011 01139212/14
da lunedì a giovedì – orario: 9.00 – 16.00
venerdì – orario: 9.00 – 14.00
festivaleducazione@comune.torino.it


11/30/2018

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web