Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

La didattica nell’era del Covid19: un anno di DAD: consuntivo e previsioni

19 marzo 2021-nazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Communityadmin

Giovedì 25 marzo, dalle 14,30, si terrà, online sulla piattaforma Microsoft Teams, il workshop online dal titolo “La didattica nell’era del Covid-19: un anno di Dad, consuntivo e previsioni”, organizzato dal Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Chimica dell’Università di Catania in collaborazione con i PNLS Chimica di Messina e Palermo.

Apriranno i lavori i referenti dei PNLS di Chimica Guido De Guidi (Catania), Delia Chillura Martino (Palermo) e Scolastica “Lella” Serroni (Messina) insieme con il coordinatore nazionale Ugo Cosentino.

Nel corso dei lavori, interverranno il prof. Marco Centorrino (Università di Messina) su “Realtà virtuale e teledidattica: società, istruzione e scolarizzazione in era Covid”, Veronica Cremonesi (Federchimica Milano) su “PCTO in digitale come esempio di conversione in DAD dell’orientamento alla Chimica”, Elisa Longo (ISS “Concetto Marchesi” di Mascalucia) su “Scienze sperimentali, didattica & digitale” e Alessandra Tigano e Pierangela Zuccarello (ISS “Majorana-Cascino” di Piazza Armerina) su “Matematica e Filosofia in DAD”.

A seguire la tavola rotonda con gli interventi di studenti e docenti degli ultimi anni degli istituti di istruzione superiore della Sicilia centro-orientale e delle università siciliane di Catania, Palermo e Messina su diversi temi tra cui “Il passaggio dal liceo all’università in DaD” e “Riconnettersi alla realtà”.

L’evento potrà essere seguito sul canale YouTube del Piano Nazionale Lauree Scientifiche Chimica – Università di Catania https://youtu.be/ALKrrdYGFBw

Cliccando sul pulsante Play acconsenti all’utilizzo di Cookie da parte di Youtube.com

03/25/2021

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web