Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

#IORESTOACASA in compagnia della P4Children & Community

8 aprile 2022-nazionale, News, Philosophy for Children, Philosophy for Community, Pubblicazioni e Bandiadmin

Care Socie e cari Soci,

care Amiche e cari Amici CRIF,

Stiamo attraversando un periodo difficile, che senz’altro verrà ricordato e segnerà la storia dell’umanità. L’intento di questa comunicazione è innanzitutto farvi sentire la vicinanza del Consiglio Direttivo e soprattutto ricordarci che siamo una comunità.

Continuiamo a coltivare i rapporti che ci legano anche con gli strumenti che ci sono offerti dai nuovi media. Attualmente, l’attività in presenza è in parte ricominciata, nei diversi territori, ma facciamo ancora tesoro della diffusione d’iniziative a distanza o in modalità mista.

In questo periodo si sono moltiplicate sperimentazioni di sessioni P4C su piattaforme di telepresenza. E sono state avviate all’uopo, in sede associativa, forme di monitoraggio confluite in un progetto di studio e di ricerca sulle caratteristiche socioculturali del fenomeno, con relative riflessioni di rilevanza metodologica e professionale. Siamo ben consapevoli di quanto per la nostra attività siano fondamentali la presenza, gli sguardi, il contatto umano, ma in una fase emergenziale, o comunque di cambiamento, come quella che stiamo attraversando, può essere proficuo sperimentare nuove forme di contatto e di comunità di ricerca, che ci aiutino a riflettere su questioni di senso. L’esercizio della filosofia, oggi più che mai, appare cruciale nell’accompagnarci e sorreggerci.

Il Consiglio Direttivo CRIF

aggiornamento: 5 novembre 2021

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web