Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Progetto “IO PENSO POSITIVO!”

18 aprile 2018Corsi di formazione, Friuli-Venezia Giulia, News, Philosophy for Childrenadmin

Titolo del Progetto: IO PENSO POSITIVO!
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Promosso dall’Associazione di Promozione Sociale CROT Varia Umanità, il progetto è rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado del Comune di Udine. La mission è di esercitare e rinforzare le competenze argomentative, logiche, relazionali e psicologiche dell’adolescente, inteso sia nella sua individualità che nella collettività.
Ricaduta del progetto: miglioramento della capacità di esporre le proprie idee e confrontarsi con i pari in un’ottica di crescita. Le conseguenze a lungo termine e trasversali mirano al miglioramento delle relazioni all’interno del gruppo-classe e al rapporto con i docenti.
Attività previste: incontri a cadenza settimanale della durata di 1.5 h ciascuno, presso la sede scolastica del gruppo di partecipanti o presso la sede dell’Associazione di Promozione Sociale CROT Varia Umanità, gestiti in compresenza da Melissa Trevisan (Teacher in P4C) e Claudia D’Agostini (positive psychology coach ed educatrice). Le sessioni di P4C mirano al
rinforzo delle abilità logico-argomentative e di problem solving, alla comprensione delle proprie potenzialità riflessive e all’acquisizione di capacità autocritica, all’individuazione di vari punti di vista e alla gestione delle emozioni. Si esploreranno le tematiche “calde” dell’età adolescenziale che possono emergere dalla P4C (es: rapporto con i genitori, desideri, etc.).
Metodologia impiegata:

  • Philosophy for Children, progetto educativo meta-disciplinare che mira innanzitutto a convertire la classe in una
    comunità di ricerca, a cura della professoressa Melissa Trevisan, Teacher CRIF in P4C, insegnante di storia, filosofia e
    parte attiva in percorsi di metodo di studio.
  •  Psicologia Positiva, scienza che studia le variabili della felicità e del benessere psicologico degli individui, nella
    singolarità e nella collettività. Gli interventi di Psicologia Positiva saranno inseriti via via che gli argomenti emergeranno
    dal dialogo promosso con la P4C. La professionista responsabile di questa componente del progetto è Claudia
    D’Agostini, coach di psicologia positiva, esperta in potenziamento della persona e dello sviluppo.

I destinatari possono essere scelti in base a tre criteri:

  •  Suggerimento da parte del collegio docenti di studenti in difficoltà
  • Intere classi aderenti al progetto
  • Studenti volontari e propensi al miglioramento

Durata del progetto: 3 mesi con incontri a cadenza settimanale. Durata minima per garantire l’efficacia del progetto, 1 mese
e mezzo.

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web