

Titolo del Progetto: IO PENSO POSITIVO!
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Promosso dall’Associazione di Promozione Sociale CROT Varia Umanità, il progetto è rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado del Comune di Udine. La mission è di esercitare e rinforzare le competenze argomentative, logiche, relazionali e psicologiche dell’adolescente, inteso sia nella sua individualità che nella collettività.
Ricaduta del progetto: miglioramento della capacità di esporre le proprie idee e confrontarsi con i pari in un’ottica di crescita. Le conseguenze a lungo termine e trasversali mirano al miglioramento delle relazioni all’interno del gruppo-classe e al rapporto con i docenti.
Attività previste: incontri a cadenza settimanale della durata di 1.5 h ciascuno, presso la sede scolastica del gruppo di partecipanti o presso la sede dell’Associazione di Promozione Sociale CROT Varia Umanità, gestiti in compresenza da Melissa Trevisan (Teacher in P4C) e Claudia D’Agostini (positive psychology coach ed educatrice). Le sessioni di P4C mirano al
rinforzo delle abilità logico-argomentative e di problem solving, alla comprensione delle proprie potenzialità riflessive e all’acquisizione di capacità autocritica, all’individuazione di vari punti di vista e alla gestione delle emozioni. Si esploreranno le tematiche “calde” dell’età adolescenziale che possono emergere dalla P4C (es: rapporto con i genitori, desideri, etc.).
Metodologia impiegata:
- Philosophy for Children, progetto educativo meta-disciplinare che mira innanzitutto a convertire la classe in una
comunità di ricerca, a cura della professoressa Melissa Trevisan, Teacher CRIF in P4C, insegnante di storia, filosofia e
parte attiva in percorsi di metodo di studio. - Psicologia Positiva, scienza che studia le variabili della felicità e del benessere psicologico degli individui, nella
singolarità e nella collettività. Gli interventi di Psicologia Positiva saranno inseriti via via che gli argomenti emergeranno
dal dialogo promosso con la P4C. La professionista responsabile di questa componente del progetto è Claudia
D’Agostini, coach di psicologia positiva, esperta in potenziamento della persona e dello sviluppo.
I destinatari possono essere scelti in base a tre criteri:
- Suggerimento da parte del collegio docenti di studenti in difficoltà
- Intere classi aderenti al progetto
- Studenti volontari e propensi al miglioramento
Durata del progetto: 3 mesi con incontri a cadenza settimanale. Durata minima per garantire l’efficacia del progetto, 1 mese
e mezzo.