Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Giornata Mondiale della Filosofia – World Philosophy Day UNESCO 2021

16 novembre 2021-nazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin

TITOLO DELL’EDIZIONE
Philosophy for the Futures

DATA & SVOLGIMENTO
18 novembre 2021 ore 14.00-18.00 Piattaforma Zoom

PRESENTAZIONE
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e alcune istituzioni di cultura e ricerca, promuove anche quest’anno la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia, indetta dall’UNESCO ogni anno il terzo giovedì del mese di novembre, con un’iniziativa dal titolo Philosophy for the Futures.
La Giornata Mondiale della Filosofia acquista un significato particolare nel 75esimo anniversario della Costituzione che nel 1946 ha istituito l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura e che nel corso degli anni ha promosso la costruzione della pace nella mente di uomini e donne.
Come si legge nelle pagine del sito dell’UNESCO | https://events.unesco.org/event?id=4146300908&lang=1033 | «La Giornata Mondiale della Filosofia si celebra ancora una volta in un contesto di crisi sanitaria, economica e sociale. Quest’anno l’UNESCO desidera ricordare la necessità più che mai essenziale di ricorrere alla riflessione filosofica per far fronte a queste molteplici crisi. Quando il mondo è immerso nell’incertezza e nel disordine, ci rivolgiamo alla filosofia».
In più, l’iniziativa prende spunto dalle considerazioni contenute nel recente Rapporto elaborato dalla Commissione Internazionale on the Futures of Education dal titolo Reimagining Our Futures Together: a new social contract for education e appena presentato ufficialmente alla 41esima Conferenza Generale dell’UNESCO.
In tale contesto, la Giornata di studi intende riaffermare l’apporto della filosofia per lo sviluppo del pensiero umano, per ogni cultura e per ogni individuo; il suo ruolo per una migliore comprensione del ondo e per la realizzazione di società più inclusive, solidali e pacifiche; il suo contributo per migliorare la qualità della formazione dei giovani.
Come già nelle passate edizioni, l’incontro si articola in due Sessioni: nella prima interverranno un filosofo e una scienziata, riconosciuti nel contesto nazionale e internazionale per le loro ricerche, con relazioni di approfondimento per ri-pensare ciò che si può definire progetto umano; per re-immaginare il rapporto tra filosofia e STEM; per ri-creare un paradigma educativo e formativo in cui la filosofia possa contribuire per tutti gli studenti a un’istruzione di qualità.
Nella seconda saranno presentati percorsi e progetti di innovazione della didattica della filosofia, in linea con le proposte degli Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, realizzati o in corso di realizzazione nelle scuole: in particolare saranno illustrati i risultati di esperienze di formazione dei docenti e di insegnamento/apprendimento della filosofia e del pensiero critico negli Istituti tecnici e professionali e negli Istituti Tecnici Superiori.

Ministero Istruzione: Pagina evento WPD 2021

PARTECIPAZIONE
L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 17 novembre 2021:
– attraverso la piattaforma SOFIA – Codice identificativo iniziativa formativa: 66515;
– oppure compilando il modulo online al presente indirizzo: https://forms.gle/Z7sEWKXvzatPAtYa8

Al termine dei lavori verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Diretta dei lavori sul canale YouTube InschibbolethTV, con accesso libero:
https://www.youtube.com/InSchibbolethTV

ALLEGATI
– Nota Ministero dell’Istruzione
– PDF Locandina
– PDF Brochure

E-mail INFO:
crif@filosofare.org

 


11/18/2021

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web