Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Giornata Mondiale della Filosofia – World Philosophy Day UNESCO 2020

15 novembre 2020-nazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin

TEMA DELL’EDIZIONE
La Filosofia c’è! Un’Agenda per il futuro

DATA & SVOLGIMENTO
19 novembre 2020 ore 14.30-18.30 Piattaforma Zoom

PRESENTAZIONE
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR d’intesa con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e in collaborazione con istituzioni di cultura e ricerca (Rai Cultura – Rai Scuola: Media Partner; INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa; CRIF, Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica; CRIF; Istituto Italiano Studi Filosofici, IISF; Inschibboleth) promuove anche per questo anno scolastico la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia, indetta dall’UNESCO, con un’iniziativa dal titolo “La Filosofia c’è! Un’Agenda per il futuro”.
L’intento è di porre l’attenzione sull’importanza della presenza della filosofia per la formazione dei giovani soprattutto in questo periodo di disorientamento e incertezza planetari, accentuati dall’emergenza epidemiologica.
Come si legge nel sito dell’UNESCO dedicato alla Giornata Mondiale della Filosofia  l’edizione del 2020 «invita il mondo intero a riflettere sul significato dell’attuale crisi pandemica sottolineando la necessità, ora più che mai, di ricorrere alla riflessione filosofica per far fronte alle varie crisi che stiamo attraversando. La crisi sanitaria mette in discussione molteplici aspetti delle nostre società. In questo contesto, la filosofia ci aiuta a prendere la necessaria distanza per andare avanti, incentivando la riflessione critica su problemi che sono già presenti ma che la pandemia ha spinto al loro parossismo».
Nella prospettiva di una cultura della sostenibilità e di un’educazione orientata secondo gli Obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare il 4 Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti, l’esercizio del pensiero filosofico può contribuire a interpretare le sfide inedite poste dagli attuali mutamenti attraverso idee, parole e concezioni nuove o rinnovate e a trasformare comportamenti, abitudini, stili di vita per ripensarci, reinventarci, cambiare strada.
Pensare e agire da cittadini consapevoli e responsabili verso se stessi, gli altri, la Terra; pensare e agire da esseri umani in coabitazione con tutte le altre specie, animali e vegetali; pensare e agire secondo il paradigma di un’ecologia integrale: tutto questo vuol dire sollecitare la filosofia a creare un sistema di concetti, principi e valori per un’Agenda del futuro.
La Giornata si articola in due Sessioni: nella prima interverranno filosofi e filosofe con relazioni di approfondimento su contenuti e problemi inerenti i temi dell’Agenda 2030 e le tematiche dello sviluppo sostenibile. Nella seconda saranno presentati percorsi e progetti di rinnovamento della didattica della filosofia, in linea con le proposte degli Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza: in particolare saranno illustrati progetti e percorsi svolti o che si stanno svolgendo di Didattica Digitale Integrata in Filosofia, organizzati secondo le Linee guida per la Didattica digitale integrata (Decreto ministeriale n. 89 del 7 agosto 2020) e in collaborazione con enti e istituzioni.

Ministero Istruzione: Pagina evento WPD 2020

PARTECIPAZIONE
– È possibile effettuare l’iscrizione attraverso la piattaforma SOFIA entro il 17 novembre 2020 – Codice ID 50557
– coloro che non sono iscritti in piattaforma, possono utilizzare l’annessa scheda di iscrizione, inviandola entro la medesima data all’indirizzo: segreteria-crif@filosofare.org

Numero massimo partecipanti Zoom: 80

Al termine dei lavori verrà rilasciato attestato di partecipazione alla Giornata di studi. Il documento sarà scaricabile sulla piattaforma SOFIA a partire dal giorno successivo, 20/11/2020.
Coloro che non sono iscritti in piattaforma, riceveranno l’attestato via e-mail direttamente all’indirizzo di posta indicato nella scheda di iscrizione.

Diretta dei lavori sul canale YouTube InschibbolethTV, con accesso libero https://www.youtube.com/InSchibbolethTV

ALLEGATI
– Nota Ministero dell’Istruzione
– PDF Locandina
– PDF brochure PDF
– Scheda iscrizione

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web