Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Filosofia per l’umanità – Philosophy for Humans, P4H ed. 2018/2019

Home Filosofia per l’umanità – Philosophy for Humans, P4H ed. 2018/2019
Concorso Nazionale

Filosofia per l’umanità – Philosophy for Humans, P4H

Prima Edizione – Anno Scolastico 2018/2019
La Carta di Nizza fra diritti umani e cittadinanza 

BANDO

REGOLAMENTO

Nell’ambito del vigente Protocollo d’Intesa La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti, la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, CRIF, nell’ambito delle iniziative dell’anno europeo del patrimonio culturale, nell’anno scolastico 2018-2019 hanno promosso il Concorso nazionale Filosofia per l’umanità / Philosophy for Humans, P4H, La Carta di Nizza fra diritti umani e cittadinanza, concernente l’uso della pratica filosofica di comunità per l’indagine e la riflessione su diritti umani e cittadinanza.

 

Destinatari: alunne e alunni di istituzioni scolastiche ed educative italiane, statali e paritarie, scuole italiane all’estero e sezioni italiane presso scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee.

L’iniziativa ha cercato di stimolare i ragazzi a una lettura filosofica di natura pratico-riflessiva della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (proclamata a Nizza nel 2000), discutendone gli aspetti intellettuali in maniera anche comparativa, con riferimento a testi pregressi di convenzioni e trattati internazionali sui diritti umani, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (approvazione ONU del 10/12/1948), di cui nel 2018 si è celebrato il 70° anniversario.

Con ciò si è inteso, da un lato, incoraggiare la partecipazione e la valorizzazione del patrimonio culturale europeo quale risorsa condivisa e, dall’altro, favorire la riflessione sui valori comuni, che pongono al centro dell’attenzione la persona e la dignità umana nella costruzione di uno spazio di cittadinanza inclusivo fatto di libertà, sicurezza e giustizia.

I lavori partecipanti al Concorso sono giunti da istituzioni scolastiche pubbliche e private e CPIA di varie città italiane. Ci congratuliamo per la qualità dei lavori consegnati, che ha reso arduo il compito della Commissione. Privilegiando in linea di massima l’interazione funzionale fra pari, i criteri adottati per la valutazione sono stati i seguenti:

ASPETTO COGNITIVO, PROCEDURALE E SOCIO-RELAZIONALE:

Livello contenutistico: riferimento intellettuale ai principi della Carta di Nizza, ORIGINALITÀ di analisi e sviluppo
Livello procedurale: fluidità e profondità del dialogo, uso di argomentazioni sostenute da ragioni, incontro tra diverse prospettive, CO-COSTRUZIONE del pensiero
Livello socio-relazionale: ascolto, collaborazione, CIRCOLARITÀ dell’interazione comunicativa

 

ASPETTO ORGANIZZATIVO:

COERENZA complessiva del lavoro rispetto alle richieste del bando
Uso di metodologie didattiche INNOVATIVE
Eventuale TRANSDISCIPLINARITÀ, INTEGRAZIONE del progetto con la didattica curricolare o altri progetti scolastici e sua sostenibilità

 

Una selezione dei materiali giunti per il concorso 2018/2019 è fruibile su un canale YouTube dedicato: Philosophy for Humans, P4H – https://www.youtube.com/channel/UCgD6u5pewTwmZq7MFESUhqQ

 

Le schede di valutazione di ciascun progetto sono inviate a ciascun Istituto/Ente partecipante. Il numero delle istituzioni vincitrici in classifica per ogni categoria è proporzionale alla quantità dei soggetti partecipanti, segnatamente come riportato:

PRIMARIA: 5 istituti classificati

SECONDARIA I GRADO: 2 istituti classificati

BIENNIO SECONDARIA II GRADO: 1 istituto classificato

TRIENNIO SECONDARIA II GRADO
Licei: 8 istituti classificati
Tecnici e professionali: 1 istituto classificato

CPIA: 1 istituto classificato

Hanno partecipato al Concorso Istituzioni scolastiche ed educative di molte città italiane, appartenenti in particolare alle seguenti 13 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria.

Seguono gli esiti della valutazione, in ordine di classifica.

SCARICA DOCUMENTO ESITO VALUTAZIONI

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web