Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Filosofia per l’umanità – Philosophy for Humans, P4H, ed. 2019-2020

Home Filosofia per l’umanità – Philosophy for Humans, P4H, ed. 2019-2020

Concorso Nazionale:

Filosofia per l’umanità – Philosophy for Humans, P4H

Seconda Edizione – Anno Scolastico 2019/2020
Ragioniamo insieme su unità e diversità umana  

Nell’ambito del vigente Protocollo d’Intesa La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti, la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, CRIF, promuovono la II edizione del Concorso nazionale Filosofia per l’umanità – Philosophy for Humans, P4H, Ragioniamo insieme su unità e diversità umana per l’anno scolastico 2019-2020, concernente l’uso della pratica filosofica di comunità per l’indagine e la riflessione su cittadinanza globale e convivenza civile, pacifica e democratica.

Sono invitati a partecipare gli alunni della primaria, gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado degli istituti scolastici italiani, statali e paritari, delle scuole italiane all’estero, statali e paritarie, delle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee, dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA).

L’intento dell’iniziativa è stimolare i giovani a una lettura filosofica di natura pratico riflessiva di conoscenze e atteggiamenti che inducono a stabilire rapporti positivi e dinamici tra le culture, nella consapevolezza che nostra specie umana conserva la sua unità fisica e intellettuale pur nella diversità degli aspetti peculiari di ciascuna comunità sul nostro pianeta.

Sui temi in oggetto, si raccomandano gli elementi comuni contenuti tra gli altri nei seguenti documenti: Costituzione della Repubblica italiana; Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea; Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; Dichiarazione dei diritti del fanciullo; Educazione alla Cittadinanza Globale. Temi e obiettivi di apprendimento; Manifesto sulla Diversità e sull’Unità Umana, 2018.

Con un approccio che affronti la complessità dell’argomento in maniera trans-disciplinare, cercando di integrare cultura umanistica e scientifica attraverso un uso trasversale dell’esercizio filosofico, si chiede di approntare dialoghi per un Manifesto dei Giovani sulla Diversità e sull’Unità Umana: scrittura creativa a tema per la strutturazione di un curricolo verticale fatto di brevi racconti in forma dialogica scritti da bambini, ragazzi, adulti destinati ai loro coetanei, articolato per fasce d’età, ordine e grado scolastico, o lifelong learning, finalizzato allo svolgimento di iniziative di educazione alla cittadinanza.

L’idea è incoraggiare la riflessione compartecipata sui valori di base della società globale, che pongono al centro dell’attenzione modalità d’interazione civile e culturale inclusive fatte di libertà, rispetto, tolleranza; e, al tempo stesso, di sicurezza e giustizia.

La partecipazione al Concorso è gratuita, collettiva, non individuale. Modalità di partecipazione, svolgimento del concorso, consegna dei materiali e premiazione sono presenti nel Regolamento del Concorso.

L’iscrizione al Concorso va fatta entro e non oltre il 31/12/2019 inviando la scheda di iscrizione, secondo l’ALLEGATO A.

Il concorso è stato pubblicato il 12/11/2019 sul sito MIUR, nella sezione STAMPA E COMUNICAZIONE a questo indirizzo

Seguono materiali.

Circolare MIUR 22635 del 08/11/2019

Regolamento Concorso P4H 2019-20

ALLEGATO A: Scheda d’iscrizione
– Versione Word Scheda d’iscrizione
– Versione PDF Scheda d’iscrizione

ALLEGATO B: Griglia di documentazione
– Versione Word Griglia di documentazione [INSERISCI FILE: ALLEGATO B Griglia di documentazione.docx] – Versione PDF Griglia di documentazione

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web