Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Filosofia in piazza. Programma di Novembre 2011.

14 novembre 2011News, Senza categoriaadmin

Tre serate dedicate alla filosofia in Piazza Campo de’ Fiori. Sono gli incontri conclusivi del progetto “Filosofia in piazza”, ideato dal consigliere provinciale Nicola Galloro e realizzato in collaborazione col CRIF.

Ed ecco cosa è avvenuto e che si ripeterà Martedì 15, Mercoledì 16 e Giovedì 17. Venti sedie disposte in cerchio delimitano uno spazio, fisico e simbolico. È un campo per un gioco molto diverso da quelli che si fanno lì intorno. Chiunque ha voglia di partecipare al gioco della filosofia può entrare nel cerchio, avere la parola, ascoltare quella degli altri partecipanti, confrontarsi liberamente. Quasi tutti gli incontri già realizzati hanno visto la presenza di personaggi noti del mondo del teatro, del cinema, della musica, oltre che, naturalmente, del mondo della filosofia, come, per esempio, Ermanno Bencivenga.

Questo il programma delle ultime tre  serate:

Martedì 15 – Tema: Identità e differenza. Sono stati invitati a partecipare: Lucio Saviani, Simona Landolfi, Franco Fosca).

Mercoledì 16 – Tema: Globalizzazione, democrazia e sicurezza. Sono stati invitati a partecipare: Antonella Colonna Vilasi, Ferdinando Imposimato).

Giovedì 17 – Tema: Libertà di pensiero e democrazia. Sono stati invitati a partecipare: Concita de Gregorio, Giulia Urso, Lucio Saviani).

Giovedì 17 sarà la “Giornata mondiale della filosofia” proclamata dall’UNESCO. “Filosofia in piazza” sarà anche l’occasione per unirsi alle celebrazioni che si svolgono in tutto il mondo a testimonianza del valore della filosofia e del suo insostituibile ruolo nel cammino della civiltà.–> Locandina

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web