Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Esercizi di democrazia. La Philosophy for Community: una pratica di educazione alla cittadinanza

1 maggio 2017Corsi di formazione, Friuli-Venezia Giulia, News, Philosophy for Communityadmin

ore 18.00 alla Casa delle Donne via Pradamano, 21 UDINE
Incontri a cura di Melissa Trevisan
Max 16 partecipanti
Martedì 16/23/30 maggio ore 18.00

INFO E ISCRIZIONI
melissa.trevisan.ud@gmail.com

cell. 349 7802177

Gli incontri hanno lo scopo di promuovere la diffusione di processi democratici, affinché i cittadini possano davvero sperimentare il ruolo di persone inserite attivamente nella società, termine percepito troppo spesso soltanto come un grande ed astratto contenitore vuoto.

Il programma ha l’obiettivo di fornire un arricchimento culturale e concettuale, ponendo come prioritario il miglioramento di alcune abilità specifiche che riguardano il pensiero critico e creativo. Nello stesso tempo favorisce la formazione di dinamiche di gruppo comunitarie e collaborative, orientando pertanto lo sviluppo socio-affettivo in senso positivo.

Le conversazioni prenderanno spunto dal libro “Il risentimento della mula” a cura di A. Cosentino, M. Striano e S. Oliverio, Liguori Editori, 2012.

Le sessioni saranno facilitate da Melissa Trevisan: insegnante di storia e filosofia, dopo aver frequentato il corso di perfezionamento post-laurea presso l’Università degli Studi di Firenze, il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica le ha conferito il titolo di teacher in P4C, attestante le competenze per l’utilizzazione didattica del curricolo della Philosophy for Children e per svolgere attività di dialogo filosofico nelle classi scolastiche e/o in gruppi di formazione.

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web