

ore 18.00 alla Casa delle Donne via Pradamano, 21 UDINE
Incontri a cura di Melissa Trevisan
Max 16 partecipanti
Martedì 16/23/30 maggio ore 18.00
INFO E ISCRIZIONI
melissa.trevisan.ud@gmail.com
cell. 349 7802177
Gli incontri hanno lo scopo di promuovere la diffusione di processi democratici, affinché i cittadini possano davvero sperimentare il ruolo di persone inserite attivamente nella società, termine percepito troppo spesso soltanto come un grande ed astratto contenitore vuoto.
Il programma ha l’obiettivo di fornire un arricchimento culturale e concettuale, ponendo come prioritario il miglioramento di alcune abilità specifiche che riguardano il pensiero critico e creativo. Nello stesso tempo favorisce la formazione di dinamiche di gruppo comunitarie e collaborative, orientando pertanto lo sviluppo socio-affettivo in senso positivo.
Le conversazioni prenderanno spunto dal libro “Il risentimento della mula” a cura di A. Cosentino, M. Striano e S. Oliverio, Liguori Editori, 2012.
Le sessioni saranno facilitate da Melissa Trevisan: insegnante di storia e filosofia, dopo aver frequentato il corso di perfezionamento post-laurea presso l’Università degli Studi di Firenze, il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica le ha conferito il titolo di teacher in P4C, attestante le competenze per l’utilizzazione didattica del curricolo della Philosophy for Children e per svolgere attività di dialogo filosofico nelle classi scolastiche e/o in gruppi di formazione.