Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

“Enlightenment today” – Sapere aude! – Have courage to use your own understanding!

5 settembre 2017-internazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Childrenadmin

The International Conference on Philosophy for Children – October 19 – 22, 2017 – University of Graz/Austria.

Che cos’è l’Illuminismo?secondo Kant, «l’Illuminismo è l’emergere dell’uomo dal suo stato di minorità auto-imposto» e questo «stato di minorità è l’incapacità di usare le proprie facoltà intellettive senza l’aiuto una guida esterna». La questione dell’lluminismo non si è presentata tuttavia solo all’epoca di Kant, ma è ancora oggi di grande rilevanza. Il soggetto illuminato, maturo e autonomo è a rischio? Che cosa tende a inibire il pensiero indipendente e critico? Le radicalizzazioni, le emozioni e l’irrazionalità sono fondamentali? Cosa può proporre un dibattito sull’Illuminismo oggi?

La conferenza di quest’anno è stata progettata come un forum interculturale che consentirà di sviluppare discussioni filosofiche sui fenomeni attuali e parallelamente su come vengono affrontati da altre discipline scientifiche. Un importante obiettivo di questo evento è quello di avviare uno scambio fra approcci diversi per creare un’ulteriore base di conoscenza esplicita sia per i concetti educativi che per le iniziative nell’ambito della politica dell’istruzione.
https://icpic.org/events/acpc-austrian-center-for-philosophy-for-children/
http://icpic.org/wp-content/uploads/2017/09/Kongressbeschreibung-Englisch-NEU.pdf

http://www.kinderphilosophie.at/

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web