Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Corso di perfezionamento P4C Università di Napoli Federico II A.A. 2024-25

11 ottobre 2024Campania, Corsi di formazione, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin

È indetto per l’anno accademico 2024/25, il Corso di Perfezionamento in “Philosophy for Children and for Community: il modello della Comunità di Ricerca Filosofica”, diretto dalla Prof.ssa Maura Striano. Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II.

AMMISSIONE:
Tutte le classi di Laurea triennali o Laurea V.O. o laurea magistrale N.O. e nuovissimo ordinamento

Per informazioni, cfr. sito di Ateneo: https://www.unina.it/-/36756473-pe_su_philosophy_for_children_scheda

Bando e modulistica 

PUBBLICAZIONE BANDO: 09/10/2024 | DR/2024/4228 del 08/10/2024

SCADENZA ISCRIZIONI: 07/11/2024 h 12.00 (max 30 posti)

Pubblicazione GRADUATORIA degli AMMESSI: 14/11/2024

Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire le coordinate teoriche e metodologiche del modello della comunità di ricerca filosofica (CdRF) in quanto volano di promozione di abiti di pensiero complesso e di educazione alla democrazia nei contesti formali, non formali e informali dell’apprendimento

Svolgimento attività formative e verifiche
Il corso si compone di 500 ore complessive di cui: 400 (attività didattica frontale) e 100 (attività individuali)

Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%

07/11/2024

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web