Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • Premio tesi di laurea P4C 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
TESSERAMENTO 2023

Corso: La didattica laboratoriale per educare il pensiero complesso

20 settembre 2017formazione docenti, Philosophy for Children, Philosophy for Community, Sardegna, scuoleadmin

CRIF – Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica e IIS “G. Brotzu” – in continuità con il Seminario svolto l’8 maggio 2017 con il patrocinio dell’USR – presentano:  CORSO DI FORMAZIONE DI 50 ORE IN PHILOSOPHY FOR CHILDREN/COMMUNITY (LA DIDATTICA LABORATORIALE PER EDUCARE IL PENSIERO COMPLESSO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO)

Nome della Scuola: IIS “G. Brotzu” – Quartu S. Elena
Periodo di svolgimento: 16 ottobre 2017 – 16 gennaio 2018

Descrizione attività:

Descrizione del corso

La Philosophy for children/community (P4C) è una metodologia didattica laboratoriale tramite la quale la classe si struttura in comunità di ricerca e l’insegnante svolge il ruolo di facilitatore, il cui valore è riconosciuto anche dal MIUR come testimoniato dal Protocollo di intesa siglato tra il Ministero e il CRIF. Nella P4C la filosofia è da intendere come metodo di ricerca: si tratta dunque di una metodologia applicabile alle diverse discipline e trasversale dal punto di vista anagrafico dalla Scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado.

Il corso fornirà la conoscenza del curricolo della Philosphy for children/community ideato da M. Lipman, con riferimenti teorici e sperimentazione pratica, conoscenze filosofiche, socio-psico-pedagogiche e didattiche utilizzando un approccio pratico-riflessivo ispirato al curricolo della P4C. Fornirà inoltre competenze metodologiche di facilitazione e valutazione delle sessioni di pratica filosofica di comunità.

Per ulteriori informazioni sulla Philosophy for children/community: www.filosofare.org

 

Articolazione del corso

Il corso è costituito da 32 ore in presenza e 18 ore a distanza, secondo il seguente calendario.

 

– Lunedì 16 e martedì 17 ottobre 2017, ore 8,30-13,30 e 15,00-18,00: attività in presenza.

Contenuti: aspetti teorici e metodologici relativi alla P4C, laboratori pratici.

Formatori: Antonio Cosentino, Alessandro Volpone, M. Filomena Cinus, Fabio Mulas.

 

– 18 ore a distanza, durante le quali i/le corsisti/e potranno preparare 5 sessioni di P4C, realizzarle nelle proprie classi e compilare un resoconto per ogni sessione tramite schede di narrazione critica, sotto la supervisione a distanza dei formatori (tramite audioconferenze e piattaforma online di gestione e validazione dei materiali).

 

– Lunedì 15 e martedì 16 gennaio, ore 8,30-13,30 e 15,00-18,00: attività in presenza.

Contenuti: restituzione delle attività svolte nelle proprie classi, ulteriori riflessioni metodologiche e aspetti teorici relativi alla P4C, laboratori pratici.

Formatori: Antonio Cosentino, M. Filomena Cinus, Fabio Mulas.

 

Sede degli incontri in presenza: IIS “G. Brotzu” – loc. Pitz’e Serra – Quartu S. Elena

 

Iscrizioni e costi

Il corso verrà attivato al raggiungimento di di 45 iscritti/e.

Possono iscriversi al corso tutti/e gli/le insegnanti di ogni ordine e grado.

Il costo del corso è di 290€, pagabile anche tramite la Carta del docente.

Per iscriversi è necessario inviare una mail a formazione@filosofare.org entro il 30 settembre 2017 indicando:

  • nome e cognome
  • istituto di appartenenza
  • materia di insegnamento
  • recapito telefonico.

Verrà inviata una mail di conferma dell’iscrizione, con l’indicazione della procedura di pagamento o di emissione del buono Carda del docente, da inviare sempre a formazione@filosofare.org entro il 10 ottobre 2017.

sito internet: http://liceoscientificoartisticobrotzu.gov.it/

Articoli recenti

  • Premio tesi di laurea P4C 2023
  • Corso “Borgoncini” 2023, formazione in presenza e on-line
  • Esito Premio Tesi di Laurea P4C 2022
  • John Dewey, Educazione e Mediterraneo
  • Programma Meeting annuale CRIF 2022
  • Campionato dei valori: un progetto per le Scuole primarie del Mezzogiorno
  • Proroga iscrizioni corso di aggiornamento-formazione P4C Università di Napoli 2022-23
  • Giornata Mondiale della Filosofia – World Philosophy Day UNESCO 2022
  • Corso di formazione CRIF Sardegna
  • Homo fragile – Piazza Armerina EN
  • Meeting annuale CRIF 2022

Soggetto accreditato/qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.
logo rigenerazione Soggetto Green Community: Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Associazione C.R.I.F. (Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web