Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Corso di formazione per docenti – Spazi di dialogo: introduzione alla metodologia della Philosophy for Children

29 gennaio 2019formazione docenti, Marche, Philosophy for Children, scuoleadmin

Nome della Scuola: Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" Jesi (AN)
Periodo di svolgimento: 1, 8, 22, 29 marzo 2019

Descrizione attività:

Il corso, che si terrò presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi (AN) nel mese di marzo, si prefigge di formare i docenti delle scuole di ogni ordine e grado alla conoscenza e alla pratica dell’esperienza pedagogica della P4C come strumento didattico per la promozione del pensiero critico, della soluzione creativa e non violenta dei conflitti, dell’alfabetizzazione delle emozioni, in una prospettiva di ascolto, inclusione, dialogo interculturale ed educazione alla cittadinanza attiva. Si articola in incontri teorici e attività laboratoriali finalizzati a introdurre i docenti alla conoscenza della P4C (Filosofia per Bambini, Ragazzi e Comunità) sia come progetto pedagogico e didattico, sia come pratica di ricerca e indagine filosofica, nelle sue possibili applicazioni ai vari ordini di scuole.

 

Il corso si articola in 4 incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno, per un totale di 12 ore, di cui 6 di approfondimento teorico sui vari aspetti della P4C, condotte da esperti, e 6 di pratica filosofica di comunità, svolta in gruppo e coordinata da tutor specificamente formati. Gli esperti sono la prof.ssa Maura Striano, la prof.ssa Marina Santi, la dott.ssa Antonella Santi, la dott.ssa Mariangela Scarpini; i formatori sono i membri della sede CRIF Marche. L’iniziativa è inserita nella piattaforma Sofia, codice 25263. Referente del progetto è la prof.ssa Letizia Luconi, coordinatrice del CRIF Marche.

 

 

sito internet: http://www.liceodavincijesi.gov.it

01/03/2019

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web