Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • Premio tesi di laurea P4C 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
TESSERAMENTO 2023

Corsi P4C – Pratica filosofica di comunità a ROMA

13 settembre 2019formazione docenti, Lazio, Philosophy for Children, scuoleadmin

Nome della Scuola: Istituto Comprensivo “Borgoncini Duca”, Roma
Periodo di svolgimento: Ottobre-Dicembre 2019

Descrizione attività:

I corsi sono riconosciuti dal MIUR e pubblicati sulla piattaforma SOFIA come attività formativa CRIF, soggetto accreditato/qualificato per l’aggiornamento e la formazione secondo Direttiva 170/2016 ed è possibile utilizzare la carta docente.

Livello 1. Formazione di base.

Corso iniziale di Formazione Professionale in P4C (35 ore)

ID SOFIA: 35404

SEDE: Ist. Compr. “Borgoncini Duca” (P.zza Borgoncini Duca-Roma)

DESTINATARI: Il corso, destinato a docenti in servizio, è finalizzato all’acquisizione delle competenze di base per facilitare la pratica filosofica di comunità in classi scolastiche di ogni ordine e grado sulla base del modello della Philosophy for children (P4C) di M. Lipman.

CONOSCENZE E COMPETENZE: Le conoscenze e le competenze da acquisire, qualificabili in termini di meta-cognizione e di trasversalità didattica, possono essere sintetizzate, seguendo il paradigma del “professionista riflessivo”, nelle seguenti voci:
– trasformazione di un gruppo in “comunità di ricerca”
– educazione del pensiero complesso (logico, creativo, valoriale)
– educazione alla prassi democratica e all’efficace governo della dinamica di gruppo nelle organizzazioni
– esercizio dell’autonomia a livello soggettivo ed intersoggettivo
– armonizzazione di conoscenza e vissuto
– utilizzazione dei processi logico-argomentativi

Per informazioni e iscrizioni: SCARICA il BANDO Corso_BASE- PDF 

Livello 1. Formazione avanzata.

Corso di Formazione avanzata in P4C e didattica della Comunità di ricerca (35 ore)

ID SOFIA: 35408

SEDE: Plesso Via Giannozzo Manetti (Metro A “Valle Aurelia) dell’Ist. Compr. “Borgoncini Duca”, Roma

DESTINATARI: Coloro che abbiano già seguito un modulo base. L’attività formativa si propone di affinare nei docenti le competenze di facilitazione dello sviluppo del pensiero complesso e di consolidare il loro impegno rispetto agli obiettivi dell’educazione alla cittadinanza attiva e riflessiva in seno alla classe come “comunità di ricerca” secondo il modello della Philosophy for Children di Matthew Lipman.

CONOSCENZE E COMPETENZE:
– Accrescere la consapevolezza della metodologia, dei materiali e delle cornici pedagogiche che caratterizzano la didattica della comunità di ricerca
– Saper trasferire le abilità di facilitazione agli ambiti disciplinari
– Consolidare lo stile didattico improntato alla logica della ricerca e della riflessione critica

Per informazioni e iscrizioni: SCARICA il BANDO Corso_AVANZATO – PDF

sito internet: http://www.icborgonciniducaroma.com/joomla/

22/10/2019

Articoli recenti

  • Premio tesi di laurea P4C 2023
  • Corso “Borgoncini” 2023, formazione in presenza e on-line
  • Esito Premio Tesi di Laurea P4C 2022
  • John Dewey, Educazione e Mediterraneo
  • Programma Meeting annuale CRIF 2022
  • Campionato dei valori: un progetto per le Scuole primarie del Mezzogiorno
  • Proroga iscrizioni corso di aggiornamento-formazione P4C Università di Napoli 2022-23
  • Giornata Mondiale della Filosofia – World Philosophy Day UNESCO 2022
  • Corso di formazione CRIF Sardegna
  • Homo fragile – Piazza Armerina EN
  • Meeting annuale CRIF 2022

Soggetto accreditato/qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.
logo rigenerazione Soggetto Green Community: Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Associazione C.R.I.F. (Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web