Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

“Colore Filosofico” Quali colori portano le nostre domande?

12 aprile 2018Corsi di formazione, News, Philosophy for Community, Piemonteadmin

Quali colori portano le nostre domande?

Giovedì 5 aprile 2018 dalle ore 14:30 alle 18:00 presso l’I.P.S. Beccari di Torino (v. Paganini 22), si terrà una giornata di presentazione di “Buone pratiche didattiche”, curata con passione e entusiasmo dalla docente di filosofia M. Pia Palombino.

Nell’ambito di questa giornata, Mariel Vespa, teacher CRIF e arte terapeuta, con la preziosa collega, prof.ssa Simonetta Crescimene, arte terapeuta ed appassionata di filosofia – proporrà l’esperienza “Colore Filosofico”, che le due insegnanti portano in vari contesti, anche extrascolastici.

Quali colori portano le nostre domande?

L’attività “Colore Filosofico” si sviluppa a partire da un lavoro collettivo che funge da testo-pretesto nel quale ci si immerge e dal quale si riemerge. Le domande nascono sia dal processo creativo sia dal prodotto creato. A seconda delle tematiche emergenti, ci si interroga su identità, gruppalità, confini, relazioni, disagio ed accettazione, umanità ed alterità….

Nell’incontro con l’arte terapia psicodinamica, la P4C realizza concretamente quel ponte immagine-emozione-pensiero-parola suggerito dall’articolazione del pensiero complesso in pensiero critico, creativo e caring.


04/05/2018

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web