Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Celebrazione World Oceans Day 2023 delle Nazioni Unite

6 giugno 2023-nazionale, Eventi nazionali e internazionali, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin

L’Educazione all’Oceano nel Decennio delle Scienze del Mare, per lo Sviluppo Sostenibile

EVENTO ONLINE: 6 giugno 2023 – ore 15.00-17.00 – Piattaforma Zoom

In occasione del World Oceans Day delle Nazioni Unite Planet Ocean: tides are changing, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito promuove nell’ambito del Progetto UNESCO Scuole Associate ASPnet un momento di riflessione con le Scuole Italiane Associate ASPnet per tornare a confrontarsi sul ruolo dell’Educazione all’Oceano.

La tematica venne affrontata all’apertura del decennio di salvaguardia degli oceani (2021-2030), proclamato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa UNESCO, nell’edizione 2021 della Scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Oceano casa, dedicata all’Obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”, per sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza del pianeta blu per il nostro futuro.

Nel contesto dei valori dell’UNESCO e degli approcci metodologici dell’ASPnet, l’incontro del 6 giugno intende da un lato promuovere l’ocean literacy e le scienze del mare per studiare l’oceano da tutti i punti di vista e fornire una comprensione interdisciplinare e profonda della struttura, delle proprietà e dei processi dell’oceano; dall’altro presentare risorse educative per scuole, docenti e studenti al fine di co-costruire percorsi didattici innovativi e transdisciplinari nonché condividere esperienze e buone pratiche tra le scuole e i suoi protagonisti e tra la scuola e la società.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, il Centro di Ricerca per l’Indagine Filosofica, CRIF, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO COI, il Comitato Nazionale dell’Educazione all’Oceano.

PARTECIPAZIONE:
La partecipazione al Seminario è gratuita e non prevede costi di iscrizione.
Per iscriversi, compilare il modulo di iscrizione entro e non oltre lunedì 5 giugno 2023 al link:
https://forms.gle/wqWvm3A3FDyd9pZ57
(Ogni Scuola può iscrivere fino a tre rappresentanti)

[SEGUE PROGRAMMA]

SCARICA LOCANDINA   

 


06/06/2023

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web