Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Call For Paper – Incontro a Livorno 19 Ottobre

3 settembre 2014News, Senza categoriaadmin

Il CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica) organizza un seminario intitolato:

Philosophy for Children/for Community: modulazioni, cornici teoriche, impostazioni.

A questo fine rivolge un invito ai teachers, teachers expert e teachers educator, ai cultori e agli studiosi di pratiche filosofiche che abbiano sperimentato la Philosophy for Children/Community di elaborare un contributo scritto per la partecipazione. Si richiede l’invio di un abstract affinché il Comitato di Valutazione del CRIF (composto dal Comitato Scientifico e dal Consiglio Direttivo del CRIF riuniti) possa procedere alla selezione dei contributi e agli inviti. Sotto le specifiche tecniche dei testi e le informazioni complete sul seminario (gli eventuali dettagli organizzativi mancanti saranno comunicati per tempo).

LUOGO: Livorno

QUANDO: domenica 19 ottobre 2014

ORARIO: 09:00 – 12:30 /14:30 – 17:30 (circa)

CONTRIBUTI: tra i 12000 e i 25000 caratteri (spazi inclusi)

ABSTRACTS: non oltre i 1500 caratteri (spazi inclusi)

TERMINE PRESENTAZIONE ABSTRACTS: 25 settembre 2014

NOTIFICA ACCETTAZIONE AL CONVEGNO: 5 ottobre 2014

COMUNICAZIONE DEL PROGRAMMA FINALE: 10 ottobre 2014

TERMINE PER L’INVIO DEL TESTO DEFINITIVO: 15 ottobre 2015

LUNGHEZZA INTERVENTI ORALI: non oltre i 15 minuti

GLI ABSTRACTS E I CONTRIBUTI FINALI DEVONO ESSERE CONTESTUALMENTE INVIATI, IN FORMATO .doc e .pdf, CORREDATI IN CALCE DAL NOME COGNOME DATA DI NASCITA E RESIDENZA DELL’AUTORE, AVENDO COME OGGETTO “Seminario P4C – Livorno”, PRESSO I SEGUENTI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA:

crif@filosofare.org

alessandro.rizzacasa@fastwebnet.it

La giornata del seminario avrà presumibilmente il seguente svolgimento:

09:00/09:30 – Saluti introduttivi, presentazione e apertura lavori

09:30/10:30 – 4 interventi

10:30/10:45 – Pausa

10:45/12:30 – 7 interventi

12:30/14:30 – Pausa pranzo

14:30/16:00 – 6 interventi

16:00/17:00 – Riflessione collettiva

17:00 – Saluti conclusivi

FORMAT richiesto per i testi definitivi

  1. Formato del file: il testo finale deve essere inviato in formato .doc, il corpo del testo deve essere in carattere Arial 12.

  2. Margini e spazi: tutti i margini devono essere di 2,5 cm per ogni lato e lo spazio interlinea singola.

  3. Citazioni: le citazioni inferiori a due o tre righe andranno nel corpo del testo fra virgolette basse («…»).

  4. Le citazioni interne ad un’altra citazione richiedono l’uso delle virgolette apicali doppie (“…”). Le citazioni più lunghe andranno fuori dal corpo del testo, senza virgolette, in corpo carattere 10, separate e seguite da uno spazio, con il rientro di 1 cm sia a destra che a sinistra.

  5. Note a fine documento: vanno contraddistinte con numerazione progressiva continua, il numero di richiamo (arabo e non romano) deve essere posto in esponente, senza parentesi, dopo un eventuale segno di interpunzione. Si invitano gli autori a limitare l’inserimento di note a quelle strettamente necessarie per le indicazioni bibliografiche, al fine di consentire una più fluida lettura.

  6. Accenti e virgolette: l’accento all’interno di parola va usato solo nel caso in cui si può incorrere in ambiguità semantiche. Per le maiuscole accentate invece vanno adoperati gli appositi simboli del programma di scrittura (Es. È e mai E’).

  7. Le virgolette alte (‘…’) vanno usate per enfatizzare il significato di una parola o evidenziarne l’ambiguità.

  8. Corsivi: lo stile corsivo del carattere va adoperato solo per le parole straniere non stabilmente in uso nella lingua italiana, per tutti i titoli di opere, e per i titoli delle riviste.

  9. Date: le date esatte vanno adoperate utilizzando la numerazione araba per il giorno e l’anno, mentre il mese va indicato a lettere e per esteso. Le indicazioni generiche di secoli o di decenni devono essere espresse in lettere, per esteso e con l’iniziale maiuscola.

  10. Titoli di paragrafo: l’eventuale suddivisione del testo in paragrafi deve essere indicata con titoli numerati e in corsivo.

COPYRIGHT

I contributi accettati potranno essere successivamente pubblicati. L’invio del contributo implica che gli autori concedono agli eventuali editori il diritto di pubblicare il loro testo in formato elettronico e/o cartaceo, di archiviarlo e renderlo consultabile in permanenza. Il copyright rimane dell’autore. I materiali eventualmente pubblicati possono essere ripubblicati dall’autore in qualsiasi forma purché sia indicata la sede della prima pubblicazione.

Versione PDF

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web