Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Brescia, corso di formazione per gli insegnanti

6 aprile 2017Corsi di formazione, formazione docenti, Lombardia, News, Philosophy for Childrenadmin

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ALL’UTILIZZO DEL CURRICOLO DELLA P4C 

Istituto Comprensivo Nord1, Brescia

Il corso è riconosciuto dal MIUR nell’ambito delle attività di formazione dell’I. C. “Nord1″ e rientra fra quelle previste dalla Carta del docente (Bonus a.s.2016-17, Legge 107/2015).

La formazione si articolerà in 6 moduli di due giornate ciascuno a partire dal 15-16 marzo. L’incontro successivo si terrà il 24-25 maggio. Le date seguenti saranno concordate con l’IC e con i docenti.

Il corso, destinato a tutti i docenti in servizio e a laureati in filosofia e scienze affini, è finalizzato all’acquisizione delle competenze professionali per facilitare la pratica filosofica di comunità in classi scolastiche di ogni ordine e grado o in contesti di educazione informale sulla base del modello della “Philosophy for children” (P4C) di M. Lipman.

Le conoscenze e le competenze da acquisire, qualificabili in termini di meta-cognizione e di trasversalità didattica, possono essere sintetizzate, seguendo il paradigma del “professionista riflessivo”, nelle seguenti voci:

  • trasformazione della classe scolastica in “comunità di ricerca”;

  • educazione del pensiero complesso (logico, creativo, valoriale);

  • educazione alla prassi democratica e all’efficace governo della dinamica di gruppo nelle organizzazioni;

  • esercizio dell’autonomia a livello soggettivo ed intersoggettivo;

  • conoscenza ed utilizzazione del curricolo della P4C;

  • ricostruzione del nesso teoria-pratica con l’esercizio della riflessione-in-azione;

  • armonizzazione di conoscenza e vissuto;

  • utilizzazione dei processi logico-argomentativi;

  • riconoscimento ed utilizzazione a fini formativi della pratica filosofica.

FORMATORI:

Antonio Cosentino e Annalisa Decarli con la collaborazione di Valentina Sarperi

E-mail: cosentino.ntn@gmail.com – alisa.decarli@gmail.it

Siti web: www.scuolacutop4c.it – www.filosofare.org

Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica

in collaborazione con

Istituto Comprensivo “Nord 1” – Brescia

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web