Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

I bambini pensano in grande – Laboratorio di filosofia

11 aprile 2019attività nelle classi, Philosophy for Children, Puglia, scuoleadmin

Nome della Scuola: Istituto Comprensivo “S. Chiara – Pascoli – Altamura” (FG)
Periodo di svolgimento: dal 08/02/2019 al 06/04/2019

Descrizione attività:

Presso l’Istituto Comprensivo “S. Chiara – Pascoli – Altamura” di Foggia, in occasione del PON per la scuola dell’infanzia “I bambini pensano in grande”, a.s. 2018/2019, modulo “Laboratorio di filosofia”, Andrea Belardinelli, esperto esterno e teacher in Philosophy for Children, con il supporto didattico dell’insegnante tutor Matteo Renzulli, ha programmato e condotto sessioni di P4C, facilitate attraverso il testo Il re della foresta (Nardone, 2011), punto di riferimento per letture ed esercizi. Le attività, volte al potenziamento dei linguaggi (verbale e simbolico, ma anche tecnico-artistico), si sono svolte nei mesi di febbraio, marzo e aprile, e hanno affrontato le seguenti idee guida: autorità, ingiustizia, pensiero. In particolare, il corso ha approfondito, da un lato, la dimensione cognitiva, rappresentata principalmente dalla distinzione tra i concetti di “oggetto” e di “persona”; dall’altro, la dimensione etico-valoriale, caratterizzata dall’emersione di interessi e valori e dalla costruzione di relazioni con coetanei e adulti significativi.

sito internet: http://www.scuolasantachiarafg.it

06/04/2019

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web