

Titolo edizione: Metamorfosi dell’Umanesimo
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e alcune istituzioni di cultura e ricerca, promuove la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia, indetta dall’UNESCO al fine di sottolineare il valore duraturo della filosofia per lo sviluppo del pensiero umano, per ogni cultura e per ogni individuo.
Come si legge nelle pagine del sito UNESCO dedicate al WPD 2022, «In un mondo iper-tecnologizzato, il concetto stesso di umanità è in continua evoluzione. Che cosa chiamiamo “umano” oggi? Cosa continuiamo a chiamare umano nonostante l’evidente evoluzione storica e il futuro incerto che abbiamo di fronte? Stiamo assistendo a una trasfigurazione così radicale che la che la sua stessa definizione, oltre all’orizzonte umanistico, è superata? Come possiamo immaginare le nuove figure dell’umano in futuro?”.
Obiettivi:
La Giornata dal titolo Metamorfosi dell’Umanesimo intende riflettere sul contributo della filosofia alla comprensione delle profonde trasformazioni della contemporaneità, in particolare digitale ed ecologica, che da anni stanno mettendo in discussione il profilo stesso dell’essere umano tra intelligenza artificiale e metaverso, tra mondo umano e mondo naturale non umano.
Iniziativa formativa ID.78063
Perfezionamento iscrizione: scheda online
URLs info:
Sito del Ministero dell’Istruzione
World Philosophy Day UNESCO, Paris
Documenti allegati:
23/11/2022