Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

IL DIALOGO RIFLESSIVO COME MODALITÀ EDUCATIVA Trasformare la classe in Comunità di Ricerca: la Philosophy for Children

7 settembre 2019Corsi di formazione, Emilia-Romagna, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin

Il percorso formativo intende dotare i docenti di strumenti idonei alla promozione di due ordini di finalità:

  • Strutturazione del piano relazionale intersoggettivo in una dinamica di gruppo animata dall’etica della democrazia e dalla modalità dialogica della comunicazione.

  • Sviluppo dell’attività di concettualizzazione e di riflessione in una prospettiva di educazione al pensiero complesso (dimensione logico-argomentativa, creativa, caring).

Metodologia: si alterneranno momenti di esposizione teorica ed esperienze pratiche (sessioni di P4C). Uno spazio particolare sarà riservato ai momenti di riflessione critica ed euristica.

Durata del corso: 40 ore: due moduli in presenza di 10 ore teorico-pratiche ciascuno, 6 ore di facilitazione, 6 ore di osservazione delle sessioni di colleghi e 8 ore di lavoro in remoto.

Moduli formativi in presenza:

  1. 30 settembre – 1 ottobre 2019 → Ore 16:30-19:30 – formazione teorico-pratica

  2. 28-29 ottobre 2019 → Ore 09:00-13:00 – sessioni in classe

                                    → Ore 16:30-19:30 – formazione teorico-pratica

Costo: € 250,00 – assolvibile per mezzo del Bonus Carta Docente (Legge 107/2015)

Staff formativo CRIF:

  • Responsabile del Corso → dr.ssa Annalisa Decarli – Teacher Educator CRIF

  • Referente della Scuola → dr. Biagio Pastorino – Teacher CRIF

  • Supporto alla formazione → dr.ssa Erica Oppidi – Teacher Expert CRIF

Certificazioni: Attestato di frequenza rilasciato dal CRIF. Le 40 ore formative sono cumulabili nel portfolio personale al fine di ottenere il riconoscimento internazionale di Teacher P4C.

Info:

  • Biagio Pastorino → tel.: 328 8252366 – email: pastorino.biagio@gmail.com

  • Annalisa Decarli → tel.: 335 5482704 – email: alisa.decarli@gmail.com

  • I.C. Pianoro → email: boic83000e@istruzione.it

 

 Iscrizioni in Piattaforma SOFIA → ID 3498o

Articoli recenti

  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025
  • Cinque minuti per cambiare la scuola
  • Corso di alta formazione P4C Università di Padova

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web