

Il MIUR ha avviato un’indagine sull’insegnamento-apprendimento della filosofia a scuola che si pone come punto di partenza per un dialogo costruttivo con chi fa scuola. L’intento è far emergere le pratiche e gli stili di insegnamento e apprendimento della filosofia: a quali metodologie, a quali risorse didattiche, a quali ambienti, a quali strumenti i docenti prevalentemente ricorrono. La rilevazione dovrebbe raccogliere indicazioni preziose e consentire una fattiva collaborazione, al fine di calibrare meglio e rendere più concrete le proposte operative.
La SCHEDA di rilevazione va compilata –dal Dirigente Scolastico o dal Coordinatore del Dipartimento di filosofia– online sul Portale Philolympia, all’indirizzo: http://www.philolympia.org/
Scadenza: 31 Gennaio 2018.
L’elenco dei quesiti della SCHEDA è contenuto nell’Allegato A del Documento disponibile al sito: http://www.miur.gov.it/web/guest/-/documento-orientamenti-per-l-apprendimento-della-filosofia-nella-societa-della-conoscenza
Si tratta del Documento di Orientamento elaborato dal Gruppo tecnico-scientifico di Filosofia, istituito (con Decreto Dipartimentale AOODPIT Prot. n. 000923 del 11/09/2015) dalla Direzione Generale MIUR per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, all’interno del quale si trovano le ragioni dell’iniziativa in oggetto e possibili prospettive che si dischiudono.