Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

17th International ICPIC Conference 28.06-01-07 – 2017

6 ottobre 2016Newsadmin

Organizzata dal ‘Centro de Filosofia para Niños’, si terrà a Madrid dal 28 giugno al 1 luglio 2017 la XXVII Conferenza internazionale dell’ICPIC:

Philosophical Inquiry with Children Coming of Age: Family resemblances: XVII International Conference of ICPIC

Formación del Profesorado Faculty. Cantoblanco campus. UAM. June 28 – July 1 2017 

Link con tutte le informazioni utili:

http://congresos.fuam.es/fuamcongresos/philosophical-inquiry-with-children-coming-of-age-family-resemblances-xviii-international-conference-of-icpic/home

Come spiega Karin Murris, Presidente dell’ICPIC e della Conference, oltre che Professore Associato presso la School of Education della University of Cape Town, l’evento biennale, ospitato per la seconda volta dalla Spagna, e come sempre ricco di esperienze educative e filosofiche proposte attraverso presentazioni e dialoghi, indagherà i diversi approcci alla Comunità di Ricerca attivata con la Philosophy for Children nei  differenti contesti dell’educazione formale, in-formale e non-formale.

Il focus del confronto sarà l’individuazione delle “somiglianze di famiglia” e delle inevitabili divergenze fra i numerosi approcci che si sono delineati in un cinquantennio di pratica diffusa pressoché in tutto il mondo. Auspicando che i partecipanti ai lavori della Conference esercitino un’analisi critica ma con rispetto reciproco e generosa apertura al confronto, Murris invita alla valorizzazione delle convergenze piuttosto che permettere alle differenze (teoriche, metodologiche, stilistiche) di creare fratture nella Comunità internazionale.

Il confronto sarà infine esteso agli strumenti di facilitazione del dialogo filosofico. Nello specifico, si analizzerà l’ancora attuale valenza del curricolo ideato da Lipman, Sharp e altri collaboratori dello IACP, così come di altri curricola prodotti altrove, nella pratica educativa contemporanea, connotata da una molteplicità di risorse educative e didattiche – anche digitali – sviluppatesi nel frattempo.

Individuando nel cosmopolitismo e nel multiculturalismo, così come nell’educazione affettivo-emozionale, nei fenomeni del femminismo e dell’ecologia, ma anche in ambito matematico e scientifico, i campi privilegiati dell’attuale sviluppo della P4C, Murris evidenzia la valenza politico-sociale della pratica, a sostegno dei principi della democrazia e dei valori personali ad essa correlati.

Riteniamo molto interessante e utile il dialogo con i colleghi stranieri su   tematiche sulle quali da qualche anno anche nel nostro Paese si riflette, si discute, ci si interroga, fiduciosi che attraverso il superamento rispettoso delle divergenze la pratica della P4C potrà alimentarsi, crescere, consolidarsi.

Articoli recenti

  • Ciao Salvatore
  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web