Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Scuola Estiva di Alberobello 2020 – Pratica filosofica e sviluppo sostenibile

8 giugno 2020-nazionale, Corsi di formazione, News, Philosophy for Children, Philosophy for Communityadmin
SCUOLA ESTIVA SUL TEMA:

La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile.
EDUCAZIONE RESILIENTE AL TEMPO DELL’EMERGENZA

Terza edizione – online
Webinar: 7-8-9 luglio

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, nell’ambito del Protocollo d’Intesa MI-CRIF “La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti” e delle azioni a esso connesse, organizzano la terza edizione della scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile dal titolo La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. L’educazione resiliente al tempo dell’emergenza, in continuità con il lavoro svolto nei due anni precedenti.

Nel contesto del documento ONU Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e in particolare rispetto all’Obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, l’iniziativa di quest’anno intende offrire spunti e riflessioni sulla possibilità di coltivare il pensiero complesso – nella sua articolazione critica, creativa e caring – per la promozione dello sviluppo sostenibile, anche tramite nuove forme d’interazione, come la didattica a distanza, DaD.

La Scuola estiva, che si svolgerà interamente attraverso la formazione a distanza dei partecipanti, avrà come riferimento le competenze fondamentali per la sostenibilità, descritte nel Documento UNESCO del 2017 Educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivi di apprendimento.

Come noto, esse auspicano il perseguimento di Life Skills concernenti abilità cognitive, emotive e socio-relazionali che consentano di muoversi con competenza sul piano individuale e collettivo, facendo leva su caratteristiche riguardanti la consapevolezza e la padronanza di se stessi, l’atteggiamento costruttivo, il comportamento versatile, al fine di affrontare in maniera positiva ed efficace le sfide del presente.

DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA

L’iniziativa è volta a introdurre docenti, educatori e operatori culturali nella progettazione e gestione di percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile attraverso la pratica filosofica di comunità. Il corso ha la durata di 25 ore, di cui 15 ore sono riconosciute come formazione cumulabile ai fini del conseguimento del titolo di Teacher P4wC Philosophy for/with Children & Community rilasciato dal CRIF, secondo gli standard dell’International Council for Philosophical Inquiry with Children, ICPIC.

ARGOMENTI

– Forme e modi possibili dell’educazione allo sviluppo sostenibile
– Cultura della pace, giustizia, parità e inclusione nell’Agenda 2030
– Il contributo della pratica filosofica di comunità per le competenze di cittadinanza

CONSISTENZA

WEBINAR:
Lavoro in plenaria – Diretta / Live
Lavoro di gruppo – Attività laboratoriale in sincrona
IN REMOTO:
Lavoro individuale – Visione video, disamina testi e altro materiale, elaborazione prodotti

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Formazione, progettazione educativa, programmazione didattica, in modalità formazione a distanza su piattaforma online.

PROGRAMMA DEI LAVORI

Scarica PDF locandina della Scuola Estiva

Scarica PDF brochure della Scuola Estiva


PIATTAFORMA RISORSE DELLA SCUOLA

www.topoineoi.it [attivazione: dal 1° luglio 2020]

RISORSE UMANE E PROFESSIONALI

Studiosi, ricercatori ed esperti di discipline umanistiche e scientifiche di università, società e associazioni di settore, enti e istituzioni nazionali e internazionali.

Documentazione
Nota Ministeriale AOODGOSV n. 8843 del 04/06/2020

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA:

L’iscrizione va effettuata entro e non oltre le ore 24.00 del 5 LUGLIO 2020 esclusivamente per via elettronica, inviando il MODULO DI DOMANDA e versando la QUOTA D’ISCRIZIONE, secondo le modalità illustrate di seguito.

MODULO UNICO D’ISCRIZIONE:

Il modulo di domanda sottostante, scaricabile in formato Word o PDF, va compilato in ogni sua parte e inviato al seguente indirizzo: segreteria-crif@filosofare.org

MODULO DI ISCRIZIONE 2020 (formato.docx)

MODULO DI ISCRIZIONE 2020 (formato.pdf)

PARTECIPAZIONE:

Quota d’iscrizione per la partecipazione alle attività della Scuola: 90,00 Euro

È possibile utilizzare il buono CARTA DOCENTE

PIATTAFORMA SOFIA E VOUCHER CARTA DOCENTE:

Iniziativa formativa SOFIA id. 45214

Coloro che sono iscritti alla piattaforma SOFIA potranno effettuare l’iscrizione anche sul Sistema Operativo ministeriale per la Formazione e le iniziative di Aggiornamento, generando al contempo il relativo voucher CARTA DOCENTE. Qualora l’operazione non sia compiuta congiuntamente all’iscrizione, il voucher potrà essere generato direttamente sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it e inviato in versione PDF, DOC o JPG via e-mail all’indirizzo: crif@filosofare.org

OPZIONI Voucher Carta docente:

Causale: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016

Opzioni causale Carta docente

ALTRE MODALITÀ DI PAGAMENTO QUOTA D’ISCRIZIONE:

Coloro che NON sono iscritti alla piattaforma SOFIA potranno compilare solo il modulo di domanda di cui al punto precedente, effettuando al contempo il pagamento della quota in una delle seguenti forme:
BONIFICO iban: IT48K0760114700000001413376 – Conto Banco POSTA intestato CRIF
BOLLETTINO c/c postale n° 1413376 intestato CRIF
PAYPAL indirizzo e-mail target: crif@filosofare.org

Per ulteriori informazioni e chiarimenti:

crif@filosofare.org
segreteria-crif@filosofare.org

Articoli recenti

  • Evento conclusivo Campionato dei valori 2025
  • Festival della Filosofia – Bagnolo P.te
  • Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.
  • Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino
  • FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”
  • “Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione
  • Scuola ACUto – Edizione 2025
  • Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo
  • Philosophy for Children, pensiero e linguaggio
  • Tyndaris Agorà Philosophica 2025
  • Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG 2025

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web